• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
  • HOME
  • ABOUT CHINA
    • NEWS
    • TESTIMONIES
    • OP-EDS
    • FEATURED
    • GLOSSARY
    • CHINA PERSECUTION MAP
  • FROM THE WORLD
    • NEWS
    • OP-EDS
    • FEATURED
    • TESTIMONIES
  • INTERVIEWS
  • DOCUMENTS AND TRANSLATIONS
    • DOCUMENTS
    • THE TAI JI MEN CASE
    • TRANSLATIONS
  • EVENTS
  • ABOUT
  • EDITORIAL BOARD
  • TOPICS

Bitter Winter

A magazine on religious liberty and human rights

three friends of winter
Home / Documents and Translations

Scientology, tribunali e politiche di disconnessione/fair game. 5. Le politiche di Scientology sono “illegali”?

11/15/2022Massimo Introvigne |

Nessuna delle politiche di etica della Chiesa di Scientology può essere considerata contraria alle leggi di un Paese democratico.

di Massimo Introvigne

Articolo 5 di 5. Leggi l’articolo 1, l’articolo 2, l’articolo 3 e l’articolo 4.

Read the original article in English.

Scientology’s Youth for Human Rights March Against Discrimination. Source: Scientology Newsroom.
Marcia dei Giovani per i Diritti Umani di Scientology contro la discriminazione. Fonte: Scientology Newsroom.

Questa serie ha esaminato tre aspetti cruciali dell’etica di Scientology: la distinzione tra i suoi tribunali ecclesiastici interni e il suo rapporto con la giustizia degli Stati; la pratica del “fair game”; e la politica che chiede agli Scientologist di “disconnettersi” da quei non-Scientologist che sono stati dichiarati “persone soppressive”.

In conclusione, vorrei sostenere che nulla in queste tre serie di pratiche può essere considerato illegale secondo le leggi di qualsiasi Paese democratico che rispetti il principio della libertà di religione o di credo. Quello che può essere illegale è il comportamento di singoli Scientologist che violano le leggi dei loro Paesi. Tuttavia, non lo fanno applicando quanto è stato loro insegnato da Scientology, ma al contrario tradendolo o interpretandolo in modo sbagliato. La Chiesa di Scientology è un gruppo numeroso, e nessuna organizzazione umana è composta solo da santi. Come accade in tutte le altre religioni, ci sono persone che non rispettano gli insegnamenti ufficiali e commettono crimini. Di questi crimini, tuttavia, le religioni non possono essere considerate responsabili.

In un Paese democratico, lo Stato o i tribunali laici non hanno il diritto di interferire con il sistema giudiziario interno di una religione, sia esso il diritto canonico cattolico o il sistema etico di Scientology. L’interferenza è proibita dai principi internazionali sulla libertà di religione o di credo, come hanno costantemente affermato i tribunali di diversi Paesi. La libertà religiosa dei parrocchiani di Scientology che non apprezzano il modo di operare del sistema di etica nella loro religione non è violata, in quanto rimangono liberi di lasciare Scientology, di aderire a un’altra religione o di fondare una nuova Chiesa.

Per quanto riguarda i rapporti tra gli Scientologist e i tribunali dello Stato, ci sono testi di Hubbard che criticano quei non-Scientologist che denunciano alle autorità degli Scientologist con il subdolo scopo di distruggere Scientology. Essi sono inclusi tra le “persone soppressive”. Quello che questi testi non dicono, tuttavia, è che gli Scientologist non dovrebbero denunciare alle autorità dello Stato i crimini commessi da correligionari quando tali denunce sono richieste dalla legge. Hubbard è sempre stato attento a inserire in tutti i suoi testi sull’etica l’avvertenza che le leggi dello Stato devono sempre essere rispettate. Anche qui, se alcuni Scientologist non hanno rispettato le leggi sulla denuncia obbligatoria dei crimini, lo hanno fatto violando gli insegnamenti della loro Chiesa.

La politica del “fair game” fu introdotta da Hubbard nel 1965 e cancellata nel 1968. I critici continuano a definire “fair game” qualsiasi attività di Scientology in risposta alle loro manifestazioni di ostilità e molestie, perché “fair game” suggerisce immediatamente qualcosa di sinistro e illegale. Tuttavia, non solo la politica non è più stata in vigore in Scientology negli ultimi 54 anni, ma nella sua formulazione del 1965 affermava che coloro che avevano cercato di distruggere Scientology ed erano stati maltrattati dagli Scientologist come ritorsione non potevano trovare riparazione presso i comitati etici interni di Scientology. Non prevedeva che eventuali azioni illegali non dovessero essere punite dai tribunali degli Stati, e tutti i documenti di Scientology che menzionavano il fair game insistevano sul fatto che gli Scientologist dovevano rispettare le leggi dello Stato in tutti i casi.

Un’immagine di L. Ron Hubbard negli anni ‘60. Fonte: lronhubbard.org.
Un’immagine di L. Ron Hubbard negli anni ‘60. Fonte: lronhubbard.org.

I non Scientologist (che possono essere ex Scientologist) che cercano di distruggere Scientology sono dichiarati “persone soppressive”. Gli Scientologist che continuano a frequentare amici e parenti che sono stati dichiarati “persone soppressive” sono chiamati “potenziali fonti di guai”. Dopo un processo in cui la politica è stata introdotta, annullata e poi introdotta di nuovo, Hubbard ha concluso che Scientology non poteva funzionare correttamente se le potenziali fonti di guai continuavano a essere in contatto e influenzate dalle persone soppressive. La politica di disconnessione prevede che gli Scientologist debbano “disconnettersi”, cioè cessare di frequentare i loro amici o parenti che sono stati identificati come persone soppressive.

È illegale? Fortunatamente esiste un vasto corpus di decisioni giudiziarie in diverse giurisdizioni, tra cui le Corti Supreme statunitense e canadese, e tribunali in Italia, Belgio, Germania e altri Paesi su una politica simile ma non identica, il cosiddetto shunning o ostracismo praticato dai Testimoni di Geova. Questi ultimi insegnano che i fedeli devono cessare qualsiasi associazione con coloro che sono stati disassociati o hanno formalmente lasciato i Testimoni di Geova, con la sola eccezione dei parenti conviventi. Questa politica ha una portata più ampia della disconnessione in Scientology. I Testimoni di Geova dovrebbero interrompere la loro associazione con tutti coloro che hanno formalmente lasciato la fede (al contrario di chi è semplicemente diventato inattivo) o sono stati disassociati, il che avviene a causa di gravi trasgressioni, anche se questi ex-membri non mostrano una particolare ostilità verso la loro ex religione. Gli Scientologist sono invitati a disconnettersi solo da coloro che sono stati dichiarati soppressivi, cioè da coloro che sono ostili in modo militante a Scientology e “cercano di distruggerla”.

Gli attivisti anti-sette criticano l’ostracismo praticato dai Testimoni di Geova con argomenti simili a quelli che usano contro la disconnessione in Scientology. Ma hanno perso decine di cause nei tribunali. Da Facebook.
Gli attivisti anti-sette criticano l’ostracismo praticato dai Testimoni di Geova con argomenti simili a quelli che usano contro la disconnessione in Scientology. Ma hanno perso decine di cause nei tribunali. Da Facebook.

Data la portata più ampia della politica di shunning tra i Testimoni di Geova, le decisioni legali che dichiarano che tale politica non è illegale ed è protetta dal principio della libertà di religione sono precedenti rilevanti anche per la disconnessione praticata da Scientology. La portata delle due politiche è diversa, ma la logica che porta a proteggerle è la stessa.

Fondamentalmente, i tribunali che hanno dichiarato la politica di ostracismo dei Testimoni di Geova non illegale si sono basati su tre argomenti. In primo luogo, lo shunning è una pratica religiosa basata su principi teologici che i Testimoni di Geova considerano essenziali. La libertà di religione o di credo impedisce ai tribunali laici di giudicare o reinterpretare la teologia dei Testimoni di Geova, o di interferire con le loro pratiche religiose.

In secondo luogo, coloro che sono stati disassociati o sottoposti allo shunning spesso lamentano presso i tribunali degli Stati che la loro libertà religiosa di continuare a far parte dei Testimoni di Geova e frequentarli è stata violata. I tribunali hanno sempre risposto che non esiste il diritto di far parte di un’organizzazione religiosa di cui non si condividono più le dottrine. La libertà religiosa dei membri disassociati non è negata, poiché nulla impedisce loro di aderire o fondare una religione separata con pratiche diverse.

In terzo luogo, i tribunali hanno osservato che non hanno il potere di obbligare i cittadini a frequentare determinate persone che non vogliono più vedere. Gli ex coniugi e i loro amici o parenti più stretti spesso praticano un ostracismo verso i loro ex mariti o mogli. I tribunali non possono obbligarli a comportarsi diversamente, né i giudici dello Stato possono obbligare i Testimoni di Geova a continuare a frequentare parenti o amici che hanno lasciato la fede.

Ovviamente, tutte e tre le argomentazioni si applicano anche alla disconnessione praticata dalla Chiesa di Scientology. L’affermazione di Hubbard, secondo cui i cittadini di un paese libero hanno sia il diritto di comunicare sia di non comunicare, è stata confermata in decine di cause giudiziarie a proposito della politica di ostracismo dei Testimoni di Geova.

Tagged With: Church of Scientology

Massimo Introvigne
Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (born June 14, 1955 in Rome) is an Italian sociologist of religions. He is the founder and managing director of the Center for Studies on New Religions (CESNUR), an international network of scholars who study new religious movements. Introvigne is the author of some 70 books and more than 100 articles in the field of sociology of religion. He was the main author of the Enciclopedia delle religioni in Italia (Encyclopedia of Religions in Italy). He is a member of the editorial board for the Interdisciplinary Journal of Research on Religion and of the executive board of University of California Press’ Nova Religio.  From January 5 to December 31, 2011, he has served as the “Representative on combating racism, xenophobia and discrimination, with a special focus on discrimination against Christians and members of other religions” of the Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE). From 2012 to 2015 he served as chairperson of the Observatory of Religious Liberty, instituted by the Italian Ministry of Foreign Affairs in order to monitor problems of religious liberty on a worldwide scale.

www.cesnur.org/

Related articles

  • Hubbard, Scientology e le arti figurative. 3. L’arte come comunicazione

    Hubbard, Scientology e le arti figurative. 3. L’arte come comunicazione

  • Scientology, tribunales laicos y políticas de desconexión/caza no vedada. 4. Desconexión: una política en evolución

    Scientology, tribunales laicos y políticas de desconexión/caza no vedada. 4. Desconexión: una política en evolución

  • Hubbard, Scientology e le arti figurative. 1. La mente estetica

    Hubbard, Scientology e le arti figurative. 1. La mente estetica

  • Scientology, weltliche Gerichte und Trennungs-/Fair-Game-Richtlinie. 5. Sind Scientology-Richtlinien „illegal“?

    Scientology, weltliche Gerichte und Trennungs-/Fair-Game-Richtlinie. 5. Sind Scientology-Richtlinien „illegal“?

Keep Reading

  • Scientology, tribunales laicos y políticas de desconexión/caza no vedada. 5. ¿Son “ilegales” las políticas de Scientology?
    Scientology, tribunales laicos y políticas de desconexión/caza no vedada. 5. ¿Son “ilegales” las políticas de Scientology?

    Ninguna de las políticas de la Iglesia de Scientology pueden considerarse que están en contra de las leyes de un país democrático.

  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 5. Professionals vs. Amateurs
    L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 5. Professionals vs. Amateurs

    One becomes a professional artist by skillfully using the “ideal scene” and the “memory library,” two concepts typical of Hubbard.

  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 4. Art and Illustration
    L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 4. Art and Illustration

    Hubbard believed that, unlike mere illustration, art always elicits a contribution from its audience.

  • Scientology, weltliche Gerichte und Trennungs-/Fair-Game-Richtlinie. Unterdrückerische Personen und Fair Game (Freiwild)
    Scientology, weltliche Gerichte und Trennungs-/Fair-Game-Richtlinie. Unterdrückerische Personen und Fair Game (Freiwild)

    Eine unterdrückerische Person ist ein Nicht-Scientologe, der versucht, Scientology zu zerstören. Die kurzlebige Fair-Game-Richtlinie bedeutete, dass Maßnahmen gegen die unterdrückerische Person von den innerkirchlichen Gerichten der Scientology nicht geahndet wurden.

Primary Sidebar

Support Bitter Winter

Learn More

Follow us

Newsletter

Most Read

  • Pro-Chinese Propaganda by The World Muslim Communities Council: Uyghurs Strike Back by Gulfiye Y
  • Zhanargul Zhumatai: “Help Me, I Just Want to Leave China” by Ruth Ingram
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 1. The Aesthetic Mind by Massimo Introvigne
  • Stricter Rules on Private Tutoring Protect Ideology Rather than Parents by Wang Zhipeng
  • Japan Religious Donations Law. 4. The Return of Brainwashing by Massimo Introvigne
  • Hong Kong: Christian Scholar Peng Manyuan Released but Not Rehabilitated by Gladys Kwok
  • The Weaponization of the CCP’s “Zero COVID” Against Tibet by Marco Respinti
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 3. Art as Communication by Massimo Introvigne
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 4. Art and Illustration by Massimo Introvigne
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 5. Professionals vs. Amateurs by Massimo Introvigne

CHINA PERSECUTION MAP -SEARCH NEWS BY REGION

clickable geographical map of china, with regions

Footer

Instant Exclusive News
Instant Exclusive News

EDITORIAL BOARD

Editor-in-Chief

MASSIMO INTROVIGNE

Director-in-Charge

MARCO RESPINTI

ADDRESS

CESNUR

Via Confienza 19,

10121 Turin, Italy,

Phone: 39-011-541950

E-MAIL

We welcome submission of unpublished contributions, news, and photographs. Each submission implies the authorization for us to edit and publish texts and photographs. We reserve the right to decide which submissions are suitable for publication. Please, write to INFO@BITTERWINTER.ORG Thank you.

Newsletter

Follow us

LINKS

orlir-logo hrwf-logo cesnur-logo

Copyright © 2023 · Bitter Winter · PRIVACY POLICY· COOKIE POLICY