• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
  • HOME
  • ABOUT CHINA
    • NEWS
    • TESTIMONIES
    • OP-EDS
    • FEATURED
    • GLOSSARY
    • CHINA PERSECUTION MAP
  • FROM THE WORLD
    • NEWS GLOBAL
    • TESTIMONIES GLOBAL
    • OP-EDS GLOBAL
    • FEATURED GLOBAL
  • INTERVIEWS
  • DOCUMENTS AND TRANSLATIONS
    • DOCUMENTS
    • THE TAI JI MEN CASE
    • TRANSLATIONS
    • EVENTS
  • ABOUT
  • EDITORIAL BOARD
  • TOPICS

Bitter Winter

A magazine on religious liberty and human rights

three friends of winter
Home / Documents and Translations

Scientology, tribunali e politiche di disconnessione/fair game. 2. Persone soppressive e fair game

11/11/2022Massimo Introvigne |

Una persona soppressiva è un non Scientologist che cerca di distruggere Scientology. La politica del fair game, che ha avuto vita breve, prevedeva che le azioni contro costoro non fossero punite dai tribunali ecclesiastici di Scientology.

di Massimo Introvigne

Articolo 2 di 5. Leggi l’articolo 1.

Read the original article in English.

Well beyond its historical meaning as a policy, “fair game” has now become a slogan used by the anti-cult opponents of Scientology.
Ben oltre il suo significato nella storia della Chiesa, “fair game” è ora diventato uno slogan usato dagli oppositori di Scientology. Crediti.

Tra le caratteristiche più controverse dell’etica di Scientology ci sono le nozioni di “persone soppressive”, “fair game” e “potenziali fonti di guai”. Sono spesso interpretate in modo errato, e devono essere chiarite inserendole nel loro contesto storico.

Nel 1960, il fondatore di Scientology L. Ron Hubbard propose una serie di riflessioni su quanto rendeva il progresso di Scientology più difficile del previsto. Come tutte le religioni di recente fondazione, Scientology incontrava diverse forme di opposizione esterna. Hubbard individuò gli oppositori che cercavano consapevolmente di sopprimere Scientology e li etichettò come “persone soppressive”.

Hubbard scrisse che “Una persona o un gruppo soppressivo è una persona che cerca attivamente di sopprimere o danneggiare Scientology o uno Scientologist con atti soppressivi. Gli ATTI SOPPRESSIVI sono atti calcolati per ostacolare o distruggere Scientology o uno Scientologist”.

Queste definizioni erano incluse in una Policy Letter dell’HCO (Hubbard Communication Office) del 23 dicembre 1965, che di fatto modificava una Policy Letter simile del 7 marzo 1965 (originariamente datata erroneamente 1° marzo 1965). I cambiamenti introdotti sono elencati in fondo al documento del 23 dicembre.

Sebbene alcune delle sue disposizioni siano state successivamente cancellate, la Policy Letter del 23 dicembre 1965 rimane di importanza cruciale per il suo contenuto teorico. Hubbard aveva una visione piuttosto cupa delle persone soppressive e delle loro motivazioni. “Le vere motivazioni delle Persone Soppressive, scriveva, sono state rintracciate in desideri nascosti piuttosto sordidi: in un caso la moglie voleva la morte del marito, in modo da potersi prendere i suoi soldi, e combatteva Scientology perché faceva stare bene il marito”.

L. Ron Hubbard nel 1965. Fonte: lronhubbard.org.
L. Ron Hubbard nel 1965. Fonte: lronhubbard.org.

Hubbard discuteva due diversi problemi: come gestire le persone soppressive, e come gestire gli Scientologist che erano influenzati e manipolati dalle persone soppressive. Per quanto riguarda il primo problema, la lettera di Hubbard istituiva la politica del “fair game”, che in seguito sarebbe diventata fonte di innumerevoli controversie. “Una persona o un gruppo soppressivo diventano ‘fair game’, spiegava Hubbard. Per FAIR GAME si intende che non può essere ulteriormente protetto dai codici e dalle discipline di Scientology o dai diritti di uno Scientologist”. Inoltre, “Una persona o un gruppo veramente soppressivo non ha alcun tipo di diritto come Scientologist e le azioni intraprese contro di loro non sono punibili secondo i Codici di Etica di Scientology”.

Non c’è dubbio che Hubbard considerasse le persone soppressive come intrinsecamente disoneste, ma due parole nell’ultima frase citata sono importanti. La prima è “veramente”. Dichiarare qualcuno “soppressivo” non dovrebbe essere preso alla leggera. “Una persona o un gruppo può essere falsamente etichettato come Persona o Gruppo Soppressivo”, annota Hubbard nello stesso documento. E ammoniva: “L’immaginazione non deve essere spinta fino ad attribuire questa etichetta a una persona alla leggera. Errori, infrazioni e crimini non etichettano una persona come Persona o Gruppo Soppressivo. Solo gli alti crimini lo fanno”.

Per “alti crimini” Hubbard intendeva azioni consapevolmente mirate a distruggere Scientology. La seconda parte chiave della frase è che le persone soppressive non hanno diritti “in quanto Scientologist”. Le azioni contro di loro da parte degli Scientologist non sono punibili dai Comitati Etici di Scientology. Ovviamente questo non significa che le persone soppressive perdano i loro normali diritti umani di cittadini. Nulla nella lettera incita gli Scientologist a commettere atti illegali contro le persone soppressive.

Tuttavia, il termine “fair game” era aperto a interpretazioni arbitrarie e ad abusi, per non parlare di come poteva essere usato dagli oppositori per attaccare Scientology. Tre anni dopo la sua introduzione, la “Legge del Fair Game” fu cancellata da un’altra Policy Letter dell’HCO datata 21 ottobre 1968. Non inaspettatamente, gli oppositori di Scientology citano ancora la politica del “fair game”, che pure ha avuto breve durata, per caratterizzare qualsiasi azione intrapresa dalla Chiesa di Scientology nei loro confronti.

L’uso del “fair game” da parte dei critici più feroci di Scientology continua. Schermata.
L’uso del “fair game” da parte dei critici più feroci di Scientology continua. Screenshot.

Ma che dire di coloro che all’interno di Scientology sono controllati o manipolati da persone soppressive? Questi sono stati definiti “potenziali fonti di guai” (potential trouble sources, PTS). La categoria era stata introdotta prima del 1965. Una Policy Letter dell’HCO del 27 ottobre 1964 si riferiva nel titolo a “fonti problematiche” e distingueva tra diverse categorie di “fonti minacciose”. La prima delle dieci categorie riguardava “Persone intimamente connesse con persone (tramite, per esempio, legami coniugali o familiari) notoriamente antagoniste al processing mentale o spirituale o a Scientology. In pratica tali persone, anche quando si avvicinano a Scientology in modo amichevole, subiscono una tale pressione da parte di persone che hanno un’influenza indebita su di loro, che ottengono scarsi risultati nel processing e il loro interesse è dedicato esclusivamente a dimostrare che l’elemento antagonista si sbaglia”. La Policy Letter continuava affermando che costoro “per esperienza, alla lunga producono molti problemi, poiché le loro condizioni non migliorano sotto queste sollecitazioni in un modo che consenta di combattere efficacemente l’antagonismo. Il loro problema temporale non può essere raggiunto perché è continuo”.

La riflessione di Hubbard su come le PTS e il loro rapporto con le persone soppressive dovessero essere gestiti all’interno di Scientology portò alle politiche di disconnessione, che saranno oggetto del terzo articolo di questa serie.

Tagged With: Church of Scientology

Massimo Introvigne
Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (born June 14, 1955 in Rome) is an Italian sociologist of religions. He is the founder and managing director of the Center for Studies on New Religions (CESNUR), an international network of scholars who study new religious movements. Introvigne is the author of some 70 books and more than 100 articles in the field of sociology of religion. He was the main author of the Enciclopedia delle religioni in Italia (Encyclopedia of Religions in Italy). He is a member of the editorial board for the Interdisciplinary Journal of Research on Religion and of the executive board of University of California Press’ Nova Religio.  From January 5 to December 31, 2011, he has served as the “Representative on combating racism, xenophobia and discrimination, with a special focus on discrimination against Christians and members of other religions” of the Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE). From 2012 to 2015 he served as chairperson of the Observatory of Religious Liberty, instituted by the Italian Ministry of Foreign Affairs in order to monitor problems of religious liberty on a worldwide scale.

www.cesnur.org/

Related articles

  • Hubbard, Scientology e le arti figurative. 6. Montaggio, colore, integrazione

    Hubbard, Scientology e le arti figurative. 6. Montaggio, colore, integrazione

  • 米国務省の信教の自由に関する2023年版報告書:敵に厳しく、味方に甘い

    米国務省の信教の自由に関する2023年版報告書:敵に厳しく、味方に甘い

  • The U.S. Department of State 2023 Religious Freedom Report: Excellent on Enemies, Soft on Allies

    The U.S. Department of State 2023 Religious Freedom Report: Excellent on Enemies, Soft on Allies

  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 4. Art and Illustration

    L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 4. Art and Illustration

Keep Reading

  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 7. The Scientologist as Artist
    L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 7. The Scientologist as Artist

    Through its Celebrity Centres, Scientology systematically interacts with the artists, be they superstars or “commercial” painters.

  • Anti-Cultism à la Mode de Caen: To Avoid a Court Hearing, MIVILUDES Humors Scientology
    Anti-Cultism à la Mode de Caen: To Avoid a Court Hearing, MIVILUDES Humors Scientology

    Faced with a lawsuit, the French governmental anti-cult mission republishes its yearly report including an answer by the Church of Scientology

  • Hubbard, Scientology e le arti figurative. 3. L’arte come comunicazione
    Hubbard, Scientology e le arti figurative. 3. L’arte come comunicazione

    Per il fondatore di Scientology, se la tecnica mette in pericolo la trasmissione del messaggio, l’artista dovrebbe cambiare la tecnica piuttosto che il messaggio.

  • Hubbard, Scientology e le arti figurative. 8. Una spiritualità dell’arte
    Hubbard, Scientology e le arti figurative. 8. Una spiritualità dell’arte

    Esiste una spiritualità dell’arte in Scientology? Diversi artisti che sono Scientologists rispondono di sì.

Primary Sidebar

Support Bitter Winter

Learn More

Follow us

Newsletter

Most Read

  • Sinicization of Christianity Comes to Hong Kong by Gladys Kwok
  • The Last Words of a Uyghur Father: A Son’s Memory by Abdurehim Gheni Uyghur
  • China: Theological Seminaries Inspected to Check How “Sinicized” They Are by Zhang Chunhua
  • Occupied Ukraine: Anti-Cult “Experts” Target Moscow Patriarchate Dissident Priest by Massimo Introvigne
  • Xi Jinping: Beijing’ National Art Museum Is Not Socialist Enough by Hu Zimo
  • France, Sonia Backès Caught Red-Handed Again: A “Religious Profiling” of Muslim Students in Schools by Massimo Introvigne
  • Chinese Agents Tried to Bribe U.S. Tax Officer in Anti-Falun-Gong Plot by Massimo Introvigne

CHINA PERSECUTION MAP -SEARCH NEWS BY REGION

clickable geographical map of china, with regions

Footer

EDITORIAL BOARD

Editor-in-Chief

MASSIMO INTROVIGNE

Director-in-Charge

MARCO RESPINTI

ADDRESS

CESNUR

Via Confienza 19,

10121 Turin, Italy,

Phone: 39-011-541950

E-MAIL

We welcome submission of unpublished contributions, news, and photographs. Each submission implies the authorization for us to edit and publish texts and photographs. We reserve the right to decide which submissions are suitable for publication. Please, write to INFO@BITTERWINTER.ORG Thank you.

Newsletter

LINKS

orlir-logo hrwf-logo cesnur-logo

Copyright © 2023 · Bitter Winter · PRIVACY POLICY· COOKIE POLICY