• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
  • HOME
  • ABOUT CHINA
    • NEWS
    • TESTIMONIES
    • OP-EDS
    • FEATURED
    • GLOSSARY
    • CHINA PERSECUTION MAP
  • FROM THE WORLD
    • NEWS
    • OP-EDS
    • FEATURED
    • TESTIMONIES
  • INTERVIEWS
  • DOCUMENTS AND TRANSLATIONS
    • DOCUMENTS
    • THE TAI JI MEN CASE
    • TRANSLATIONS
  • EVENTS
  • ABOUT
  • EDITORIAL BOARD
  • TOPICS

Bitter Winter

A magazine on religious liberty and human rights

three friends of winter
Home / Documents and Translations

Gli apostati sono affidabili? 3. Racconti di disaffiliazione e prigionia

02/09/2022Massimo Introvigne |

C’è una differenza sostanziale tra lo studio accademico della disaffiliazione e una propaganda anti-sette che ricorda le antiche storie di fanciulle bianche rapite dai Nativi Americani.

di Massimo Introvigne

Articolo 3 di 5. Leggi l’articolo 1 e l’articolo 2. Read the original article in English.

Il sociologo americano David Bromley, autore di opere fondamentali sulla disaffiliazione e gli apostati. Da Twitter.
Il sociologo americano David Bromley, autore di opere fondamentali sulla disaffiliazione e gli apostati. Da Twitter.

Come si è visto in un articolo precedente, fino agli anni Settanta del secolo scorso gli studi sociologici sulle narrazioni degli apostati erano scarsi. Poi le ricerche in merito hanno avuto un grande sviluppo, sulla scorta dell’importanza acquisita dagli apostati nelle pubblicazioni del movimento anti-sette e nelle cause legali contro le “sette”.

In una prima fase le ricerche vertevano sul fenomeno della disaffiliazione in generale. Perché e in quale modo i credenti abbandonano un’organizzazione religiosa? In uno studio da me citato in un precedente articolo di questa serie, Stuart Wright distingue tra modelli basati sulla teoria dei ruoli (role theory models), modelli basati su processi causali (causal process models) e modelli fondati sull’organizzazione (organizational models) per fornire tre spiegazioni alternative, o meglio complementari, della disaffiliazione.

La teoria dei ruoli, come hanno argomentato importanti studiosi dei nuovi movimenti religiosi quali David Bromley e Anson D. Shupe (1948-2015), spiega affiliazione e disaffiliazione senza dover ricorrere a modelli “esotici” o a teorie discutibili invocate dagli esponenti anti-sette. Tutti noi, nella vita, svolgiamo dei ruoli; ricopriamo in effetti contemporaneamente ruoli diversi (coniuge, genitore, professionista, contribuente, tifoso, e così via), e quando aderiamo a una religione impariamo a svolgere un determinato ruolo. È possibile che questo non sia accompagnato da un impegno totale, e che sia inteso come sperimentazione.

I ruoli di natura religiosa sono impegnativi e possono generare conflitti di ruolo. Ad esempio, se un coniuge non apprezza la religione dell’altro coniuge, quest’ultimo sperimenterà un conflitto tra il ruolo di coniuge e il ruolo di credente. Così uno dei due ruoli potrebbe venire dismesso, dando luogo o al divorzio o alla disaffiliazione. O potrebbe darsi che, nel corso della propria “carriera morale”, la maggior parte dei ruoli sia percepita come temporanea, e che il ruolo religioso semplicemente esaurisca il suo corso.

I modelli basati su processi causali cercano di ricostruire gli stadi della disaffiliazione come questi si susseguono nel tempo. Una crisi che riguarda l’affiliazione religiosa potrebbe essere dovuta a una serie di fattori, che sono più spesso di natura pratica che ideologica, quali conflitti con i leader religiosi locali o l’aver iniziato una relazione affettiva con qualcuno che è ostile alla fede. Studi in merito hanno provato che i motivi di natura ideologica (“Capii che era una setta”, “Grazie al mio studio della Bibbia conclusi che si trattava di false dottrine”) più spesso risultano essere delle aggiunte post factum. Le crisi, se permangono irrisolte, portano a ritrarsi dal gruppo e fanno insorgere una transizione cognitiva seguita da una riorganizzazione cognitiva, in cui gli ex fedeli reinventano le proprie identità o come membri di un’altra religione o come parte dell’attuale società largamente non religiosa.

I modelli basati sull’organizzazione spostano il focus dalla persona che si disaffilia alla religione in sé. Quest’ultima potrebbe attraversare crisi di natura organizzativa o introdurre riforme che risultano sgradite ad alcuni fedeli. Ad esempio, quando la Chiesa Cattolica mise in atto le riforme del Concilio Vaticano II, un certo numero di cattolici “tradizionalisti” si sentì confuso e tradito, e alcuni finirono con l’abbandonare la Chiesa.

Tutti questi modelli di studio considerano la disaffiliazione un processo attivo che ha inizio dalla persona che si disaffilia. Gli esponenti anti-sette tendono a preferire un modello passivo in cui l’apostata è una “vittima” che è “imprigionata” nella “setta” e che può disaffiliarsi solo grazie a un “soccorso” esterno, talvolta nelle forme estreme di una deprogrammazione. Quest’ultima è un processo in cui i membri della “setta” sono rapiti da “deprogrammatori” professionisti assoldati e pagati dai loro parenti e sono quindi sottoposti a un intenso e a volte violento indottrinamento finché non cedono e accettano di lasciare la propria fede. La sociologa britannica Eileen Barker e altri hanno dimostrato che questa teoria è statisticamente falsa.

La sociologa britannica Eileen Barker dimostrò che la disaffiliazione dalla Chiesa dell’Unificazione era un fenomeno tanto frequente quanto spontaneo. Foto di Massimo Introvigne.

La Barker ha provato che in uno dei gruppi più frequentemente etichettati come “setta”, la Chiesa dell’Unificazione fondata dal reverendo coreano Moon Sun-Myung (1920–2012), i membri in maggioranza si disaffiliavano volontariamente e tranquillamente dopo cinque anni o meno, senza che nessuno prestasse loro “soccorso” o li deprogrammasse. Diversamente dalle prigioni immaginarie descritte dagli esponenti anti-sette, nella vita reale i nuovi movimenti religiosi hanno spesso porte girevoli.

Bromley ha paragonato il modello di disaffiliazione mediante “soccorso” esterno delineato dagli esponenti anti-sette alle captivity narratives (‘racconti di prigionia’) sui coloni americani bianchi che sarebbero stati rapiti dai Nativi Americani. Nel secolo XIX divennero popolari libri che descrivevano come in particolare giovani donne bianche erano rapite e poi costrette a sposare dei Nativi Americani e a vivere come loro. Dettagli pruriginosi riguardo ai costumi sessuali dei Nativi Americani incentivavano la vendita di questi libri. Tuttavia, la maggior parte dei racconti era frutto d’invenzione. Come ha notato lo storico della cultura David L. Minter (1935-2017), queste storie e le narrazioni egualmente false incentrate su ragazze protestanti che sarebbero state rapite da suore e sottoposte ad abusi sessuali nei conventi cattolici (di cui si è trattato nel precedente articolo di questa serie) si ispiravano a vicenda. Peggio ancora, le captivity narratives divennero parte di una propaganda che giustificava i massacri perpetrati contro i Nativi Americani.

The Abduction of Daniel Boone's Daughter by the Indians, painting by Karl Ferdinand Wimar (1828–1862). Credits.
“Gli Indiani rapiscono la figlia di Daniel Boone”, dipinto di Karl Ferdinand Wimar (1828–1862). Credits.

Diversi studiosi accettano il fatto che il modello delle captivity narratives è stato applicato dagli esponenti anti-sette per costruire narrative in cui i “membri della setta” sono “rapiti” e tenuti “prigionieri”, finché poi non vengono “salvati”. La funzione propagandistica di queste storie è la medesima.

A differenza della propaganda anti-sette, i modelli adottati dagli studiosi postulano che la disaffiliazione rappresenti un processo graduale, e che una disaffiliazione “improvvisa” sia tanto rara quanto lo è una conversione improvvisa e immediata sul modello di quella sperimentata dall’Apostolo Paolo quando divenne istantaneamente cristiano sulla via di Damasco.

Il processo di disaffiliazione costituisce il punto d’inizio per studiare le ragioni per cui non tutti gli ex membri disaffiliati diventano apostati, vale a dire perché non tutti e neppure la maggior parte di loro divengono avversari militanti dell’organizzazione religiosa che hanno abbandonato. Torneremo su questo punto nel prossimo articolo.

Tagged With: Apostates

Massimo Introvigne
Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (born June 14, 1955 in Rome) is an Italian sociologist of religions. He is the founder and managing director of the Center for Studies on New Religions (CESNUR), an international network of scholars who study new religious movements. Introvigne is the author of some 70 books and more than 100 articles in the field of sociology of religion. He was the main author of the Enciclopedia delle religioni in Italia (Encyclopedia of Religions in Italy). He is a member of the editorial board for the Interdisciplinary Journal of Research on Religion and of the executive board of University of California Press’ Nova Religio.  From January 5 to December 31, 2011, he has served as the “Representative on combating racism, xenophobia and discrimination, with a special focus on discrimination against Christians and members of other religions” of the Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE). From 2012 to 2015 he served as chairperson of the Observatory of Religious Liberty, instituted by the Italian Ministry of Foreign Affairs in order to monitor problems of religious liberty on a worldwide scale.

www.cesnur.org/

Related articles

  • Sind Apostaten vertrauenswürdig? 4. Nicht alle Ex-Mitglieder sind Apostaten

    Sind Apostaten vertrauenswürdig? 4. Nicht alle Ex-Mitglieder sind Apostaten

  • Zijn afvalligen betrouwbaar? 3. Geloofsverlating en captivity narratives

    Zijn afvalligen betrouwbaar? 3. Geloofsverlating en captivity narratives

  • Заслуживают ли отступники доверия? 1. Проблема отступничества

    Заслуживают ли отступники доверия? 1. Проблема отступничества

  • Sind Apostaten vertrauenswürdig? 1. Das Problem der Apostasie

    Sind Apostaten vertrauenswürdig? 1. Das Problem der Apostasie

Keep Reading

  • Zijn afvalligen betrouwbaar? 1. Het probleem van afvalligheid
    Zijn afvalligen betrouwbaar? 1. Het probleem van afvalligheid

    Afvalligen zijn ex-leden van religies of religieuze bewegingen die gezworen vijanden worden van het geloof dat zij hebben verlaten. Ze komen al eeuwen voor.

  • Voiko luopioihin luottaa? 5. Miksi joistakuista tulee luopioita?
    Voiko luopioihin luottaa? 5. Miksi joistakuista tulee luopioita?

    Uskonnollisista järjestöistä irtautuvat, joista tulee luopioita, ”oppivat” usein roolinsa lahkojen vastaisilta liikkeiltä.

  • Voiko luopioihin luottaa? 3. Uskonnosta irtautuminen ja sieppaustarinat
    Voiko luopioihin luottaa? 3. Uskonnosta irtautuminen ja sieppaustarinat

    Lahkojen vastaisten tarinoiden – jotka muistuttavat vanhoja tarinoita intiaanien sieppaamista valkoihoisista neitosista – ja uskonnosta irtautumista koskevan tieteellisen tutkimuksen välillä on olennainen ero

  • Sind Apostaten vertrauenswürdig? 2. Falsche Apostaten
    Sind Apostaten vertrauenswürdig? 2. Falsche Apostaten

    Manche, die behaupten, einer Religion oder Bewegung anzugehören und in ihre Geheimnisse eingeweiht zu sein, lügen einfach.

Primary Sidebar

Support Bitter Winter

Learn More

Follow us

Newsletter

Most Read

  • France Joins China and Russia by Introducing Special Police Techniques Against “Cults” by Massimo Introvigne
  • The Weaponization of the CCP’s “Zero COVID” Against Tibet by Marco Respinti
  • “Socialist Spiritual Civilization”: The Great Comeback of an Old CCP Concept by Hu Zimo
  • The Fate of Tibet After the Inevitable: A Tibetan Opinion by Ugyen Gyalpo
  • Ngaba Prefecture, Sichuan: Massive Re-Education to Prevent Tibetan Self-Immolations by Lopsang Gurung
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 7. The Scientologist as Artist by Massimo Introvigne
  • Wang Hai: Miao Christian Pastor Still Harassed and Investigated by Mo Yuan

CHINA PERSECUTION MAP -SEARCH NEWS BY REGION

clickable geographical map of china, with regions

Footer

EDITORIAL BOARD

Editor-in-Chief

MASSIMO INTROVIGNE

Director-in-Charge

MARCO RESPINTI

ADDRESS

CESNUR

Via Confienza 19,

10121 Turin, Italy,

Phone: 39-011-541950

E-MAIL

We welcome submission of unpublished contributions, news, and photographs. Each submission implies the authorization for us to edit and publish texts and photographs. We reserve the right to decide which submissions are suitable for publication. Please, write to INFO@BITTERWINTER.ORG Thank you.

Newsletter

LINKS

orlir-logo hrwf-logo cesnur-logo

Copyright © 2023 · Bitter Winter · PRIVACY POLICY· COOKIE POLICY