• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
  • HOME
  • ABOUT CHINA
    • NEWS
    • TESTIMONIES
    • OP-EDS
    • FEATURED
    • GLOSSARY
    • CHINA PERSECUTION MAP
  • FROM THE WORLD
    • NEWS
    • OP-EDS
    • FEATURED
    • TESTIMONIES
  • INTERVIEWS
  • DOCUMENTS AND TRANSLATIONS
    • DOCUMENTS
    • THE TAI JI MEN CASE
    • TRANSLATIONS
  • EVENTS
  • ABOUT
  • EDITORIAL BOARD
  • TOPICS

Bitter Winter

A magazine on religious liberty and human rights

three friends of winter
Home / Documents and Translations

Gli apostati sono affidabili? 1. Il problema dell’apostasia

02/07/2022Massimo Introvigne |

Gli apostati sono ex membri di una religione o di un movimento religioso che diventano nemici giurati della fede che hanno abbandonato. Esistono da secoli.

di Massimo Introvigne

Articolo 1 di 5. Read the original article in English.

Catholic priests caught in a licentious game with female parishioners. From Charles Chiniquy, Fifty Years in the Church of Rome (New York: Fleming H. Revell, 1886).
I giochi licenziosi dei preti cattolici con le loro parrocchiane, dal libro dell’apostata Charles Chiniquy, Fifty Years in the Church of Rome (Fleming H. Revell, New York 1886).

Nell’aprile del 2018 ho visitato la Tasmania e ho alloggiato presso il MACq01 Hotel, a Hobart. Si tratta di un albergo “che racconta una storia” unico nel suo genere, in cui ogni camera porta il nome di un importante personaggio della storia della Tasmania e ne conserva qualche cimelio. Per una straordinaria coincidenza, a me e a mia moglie è stata assegnata la camera numero 215, che porta il nome di Charles Chiniquy (1809-1899). Avevo dedicato diversi studi al concetto di apostasia, e Chiniquy è stato il più famoso “apostata di professione” del secolo XIX.

Chiniquy era un sacerdote cattolico del Quebec, ordinato nel 1833 e noto per le sue campagne a sostegno della temperanza. Nel corso dei suoi giri di conferenze fu spesso accusato di tenere comportamenti inappropriati nei confronti delle fedeli e nel 1851 fu sospeso dal suo vescovo, il quale lo accusò di aver commesso un “atto criminale” di cui era stata vittima una ragazzina. In seguito fu perdonato e gli fu permesso di continuare a esercitare il sacerdozio a condizione che accettasse di trasferirsi negli Stati Uniti e di non tornare mai più in Canada. Negli Stati Uniti, però, i vescovi locali iniziarono a loro volta a ricevere quelle che descrissero come “gravi testimonianze circa la moralità del signor Chiniquy”, il quale fu nuovamente sospeso e scomunicato nel 1858.

Ricordi di Chiniquy nella camera 215 del MACq01 Hotel, Hobart, Tasmania. Foto di Massimo Introvigne.
Ricordi di Chiniquy nella camera 215 del MACq01 Hotel, Hobart, Tasmania. Foto di Massimo Introvigne.

Chiniquy aderì quindi alla Chiesa Presbiteriana, e dedicò i restanti quarant’anni della sua vita a condurre campagne contro la Chiesa Cattolica. Sosteneva che le accuse nei suoi confronti erano state fabbricate dalla lobby delle bevande alcoliche (che avrebbe anche controllato la gerarchia cattolica) per via delle sue attività di promozione della temperanza, che il Papa e diversi vescovi professavano segretamente l’ateismo, che pianificavano di prendere il controllo degli Stati Uniti mediante l’immigrazione di masse cattoliche provenienti dall’Europa, e che il Vaticano aveva ordinato l’assassinio di Abraham Lincoln (il quale aveva rappresentato Chiniquy in uno dei suoi processi).

Nessuna di tali accuse era sostenuta da prove; eppure Chiniquy divenne uno degli oratori più famosi a livello internazionale del tardo secolo XIX. Egli infiammava le masse, le quali talvolta, al termine dei suoi discorsi, assaltavano le chiese e i conventi cattolici. Il 23 giugno del 1879 tenne un discorso nel municipio di Hobart; ma in Tasmania vi era una ragguardevole popolazione cattolica, e persino i protestanti, per la maggior parte, avevano a cuore la pace religiosa. Erano presenti 4.000 tasmaniani, la maggioranza dei quali ostili a Chiniquy, il cui intervento fu interrotto. Chiniquy dovette nascondersi dietro al pianoforte che stava sul palco, finché 500 soldati arrivati dalle vicine Anglesea Barracks non riportarono l’ordine e convinsero l’esuberante apostata a lasciare l’isola.

Di solito la definizione che gli storici danno di Chiniquy è appunto quella di “apostata”, e la sua storia ci dà l’opportunità di discutere i vari significati del termine, i quali talvolta danno luogo a una certa confusione. La sua storia serve anche da monito, ricordandoci il fatto che alcuni apostati (non tutti, ovviamente) abbandonano la propria fede dopo essere stati accusati di aver tenuto una condotta immorale; ma nonostante questo è raro che i media si occupino delle ragioni da cui è scaturita la loro disaffiliazione.

Charles Chiniquy. Da Fifty Years in the Church of Rome.
Charles Chiniquy. Da Fifty Years in the Church of Rome.

Nella sua accezione più antica, per “apostasia” si intende l’atto di abbandonare una religione per convertirsi a un’altra (o all’ateismo). Nei sistemi politici e sociali in cui era obbligatorio aderire a una religione di Stato l’apostasia era considerata un crimine, spesso punito con la pena capitale. Nell’Impero sasanide del secolo III d.C., chi apostatava dalla religione ufficiale, lo zoroastrismo, era giustiziato. Per quanto concerne gli Ebrei, la pena capitale per gli apostati è richiamata in Deuteronomio 13:6-16. La Chiesa Cattolica convinse gli imperatori romani cristiani a fare dell’apostasia un crimine, e il Codice dell’imperatore Giustiniano (482-565) prevedeva l’esecuzione di coloro che avessero apostatato e fossero tornati a praticare i riti pagani. Coloro che avessero indotto i cristiani ad apostatare dovevano pure essere giustiziati. Anche l’Islam punisce gli apostati con la pena di morte, il che in alcuni Stati islamici fa ancora parte del sistema legale.

Queste misure non operavano una reale distinzione tra le diverse posizioni e i diversi atteggiamenti di chi aveva lasciato la fede. A essere punito era il fatto stesso di esserne usciti. Quando ha iniziato a studiare la disaffiliazione, la moderna sociologia della religione ha introdotto un nuovo uso del termine “apostata”. Secondo questa accezione più tecnica, non tutti coloro che abbandonano una religione sono apostati; lo sono soltanto coloro che diventano attivisti nel combattere la loro fede precedente e si esprimono pubblicamente contro di essa. Chiniquy era un apostata per eccellenza; ma per elaborare la propria terminologia gli studiosi si ispirarono anche alla figura dell’imperatore romano Giuliano l’Apostata (331-363), che da ragazzo era stato cristiano (di fede ariana) e che, da governante, tentò di restaurare il paganesimo e perseguitò i cristiani.

Moneta con l’immagine dell’imperatore Giuliano, detto l’Apostata. Credits.
Moneta con l’immagine dell’imperatore Giuliano, detto l’Apostata. Credits.

Come spesso accade, la realtà precede le etichette accademiche. Gli apostati, intesi come ex membri trasformatisi in nemici giurati della fede cui solevano appartenere, esistevano da molti secoli prima che gli studiosi che si occupano della disaffiliazione religiosa ne dessero una definizione. La ricerca sistematica sugli apostati è iniziata con lo studio dei nuovi movimenti religiosi. Coloro che hanno iniziato a studiare il fenomeno, come ha scritto Stuart Wright nel 1988, hanno fatto una “scoperta curiosa”, cioè che vi era una “scarsità di dati” e che gli studi sociologici sugli apostati erano “straordinariamente esigui” (“Leaving New Religious Movements: Issues, Theory, and Research” [“Abbandonare i nuovi movimenti religiosi: questioni, teoria e ricerche”], in David G. Bromley (a c. di), Falling from the Faith: Causes and Consequences of Religious Apostasy [Abbandonare la fede: cause e conseguenze dell’apostasia religiosa], Sage 1988, 144–65 [145]). Gli storici avevano studiato apostati che erano ex cattolici, come Chiniquy, e altri che erano fuoriusciti dai Mormoni, ma prima degli anni Settanta le teorie sociologiche in merito erano scarse.

Non è una coincidenza il fatto che siano stati proprio gli studiosi dei nuovi movimenti religiosi a riservare considerevole attenzione al problema degli apostati. Il cosiddetto movimento anti-sette impiegava sistematicamente gli apostati per provare che i gruppi da esso etichettati come “sette” fossero pericolosi. Sebbene il movimento anti-sette non abbia mai ottenuto un grande consenso nell’àmbito accademico, nel quale soltanto un numero ristretto di studiosi ha accettato le sue teorie secondo cui le “sette” non costituiscono delle “vere” religioni e utilizzano tecniche di “lavaggio del cervello” (brainwashing) per adescare i proseliti, esso ha avuto un successo molto maggiore presso i media. I racconti degli apostati riguardo alle religioni che hanno lasciato hanno avuto immediatamente un seguito tra i giornalisti. Diversamente dai complicati resoconti degli studiosi, essi offrivano delle trame semplici, prive di zone grigie, con eroi (gli apostati e gli attivisti anti-sette) e cattivi (i capi delle “sette” e, talvolta, gli studiosi che mettevano in dubbio l’attendibilità degli apostati) presentati in modo chiaramente identificabile. Includevano spesso anche sordidi resoconti di abusi sessuali, che attraggono sempre il pubblico.

Anche se mancava davvero una teoria sociologica in merito, molti giornalisti non sapevano che i dibattiti intorno agli apostati avevano già costituito un aspetto importante delle discussioni sulle minoranze religiose nell’Ottocento e nei primi anni del Novecento. Si tornerà su questo tema nel secondo articolo della presente serie.

Tagged With: Apostates

Massimo Introvigne
Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (born June 14, 1955 in Rome) is an Italian sociologist of religions. He is the founder and managing director of the Center for Studies on New Religions (CESNUR), an international network of scholars who study new religious movements. Introvigne is the author of some 70 books and more than 100 articles in the field of sociology of religion. He was the main author of the Enciclopedia delle religioni in Italia (Encyclopedia of Religions in Italy). He is a member of the editorial board for the Interdisciplinary Journal of Research on Religion and of the executive board of University of California Press’ Nova Religio.  From January 5 to December 31, 2011, he has served as the “Representative on combating racism, xenophobia and discrimination, with a special focus on discrimination against Christians and members of other religions” of the Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE). From 2012 to 2015 he served as chairperson of the Observatory of Religious Liberty, instituted by the Italian Ministry of Foreign Affairs in order to monitor problems of religious liberty on a worldwide scale.

www.cesnur.org/

Related articles

  • Заслуживают ли отступники доверия? 3. Выход из религии и рассказы пленников

    Заслуживают ли отступники доверия? 3. Выход из религии и рассказы пленников

  • Заслуживают ли отступники доверия? 5. Почему некоторые становятся отступниками

    Заслуживают ли отступники доверия? 5. Почему некоторые становятся отступниками

  • Sind Apostaten vertrauenswürdig? 5. Warum manche zu Apostaten werden

    Sind Apostaten vertrauenswürdig? 5. Warum manche zu Apostaten werden

  • Заслуживают ли отступники доверия? 4. Не все бывшие приверженцы религии отступники

    Заслуживают ли отступники доверия? 4. Не все бывшие приверженцы религии отступники

Keep Reading

  • Voiko luopioihin luottaa? 2. Valeluopiot
    Voiko luopioihin luottaa? 2. Valeluopiot

    Jotkut, jotka väittävät olleensa jonkin uskonnon tai uskonnollisen liikkeen jäseniä – ja näin ollen selvillä sen salaisuuksista – valehtelevat.

  • Er frafalne pålitelige? 2. Falske frafalne
    Er frafalne pålitelige? 2. Falske frafalne

    Noen som hevder at de har vært medlemmer av et trossamfunn eller en religiøs bevegelse og skulle kjenne til spesielle hemmeligheter, farer rett og slett med løgn.

  • Er frafalne pålitelige? 5. Hvorfor noen blir frafalne
    Er frafalne pålitelige? 5. Hvorfor noen blir frafalne

    Tidligere medlemmer som blir frafalne, «lærer» ofte sin rolle av antikultbevegelser.

  • Sind Apostaten vertrauenswürdig? 1. Das Problem der Apostasie
    Sind Apostaten vertrauenswürdig? 1. Das Problem der Apostasie

    Apostaten sind ehemalige Mitglieder von Religionen oder religiösen Bewegungen, die zu eingeschworenen Feinden ihres ehemaligen Glaubens werden. Es gibt sie schon seit Jahrhunderten.

Primary Sidebar

Support Bitter Winter

Learn More

Follow us

Newsletter

Most Read

  • Pro-Chinese Propaganda by The World Muslim Communities Council: Uyghurs Strike Back by Gulfiye Y
  • Zhanargul Zhumatai: “Help Me, I Just Want to Leave China” by Ruth Ingram
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 1. The Aesthetic Mind by Massimo Introvigne
  • Stricter Rules on Private Tutoring Protect Ideology Rather than Parents by Wang Zhipeng
  • Japan Religious Donations Law. 4. The Return of Brainwashing by Massimo Introvigne
  • Hong Kong: Christian Scholar Peng Manyuan Released but Not Rehabilitated by Gladys Kwok
  • The Weaponization of the CCP’s “Zero COVID” Against Tibet by Marco Respinti
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 3. Art as Communication by Massimo Introvigne
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 4. Art and Illustration by Massimo Introvigne
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 5. Professionals vs. Amateurs by Massimo Introvigne

CHINA PERSECUTION MAP -SEARCH NEWS BY REGION

clickable geographical map of china, with regions

Footer

Instant Exclusive News
Instant Exclusive News

EDITORIAL BOARD

Editor-in-Chief

MASSIMO INTROVIGNE

Director-in-Charge

MARCO RESPINTI

ADDRESS

CESNUR

Via Confienza 19,

10121 Turin, Italy,

Phone: 39-011-541950

E-MAIL

We welcome submission of unpublished contributions, news, and photographs. Each submission implies the authorization for us to edit and publish texts and photographs. We reserve the right to decide which submissions are suitable for publication. Please, write to INFO@BITTERWINTER.ORG Thank you.

Newsletter

Follow us

LINKS

orlir-logo hrwf-logo cesnur-logo

Copyright © 2023 · Bitter Winter · PRIVACY POLICY· COOKIE POLICY