• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
  • HOME
  • ABOUT CHINA
    • NEWS
    • TESTIMONIES
    • OP-EDS
    • FEATURED
    • GLOSSARY
    • CHINA PERSECUTION MAP
  • FROM THE WORLD
    • NEWS
    • OP-EDS
    • FEATURED
    • TESTIMONIES
  • INTERVIEWS
  • DOCUMENTS AND TRANSLATIONS
    • DOCUMENTS
    • THE TAI JI MEN CASE
    • TRANSLATIONS
  • EVENTS
  • ABOUT
  • EDITORIAL BOARD
  • TOPICS

Bitter Winter

A magazine on religious liberty and human rights

three friends of winter
Home / Documents and Translations

Gli apostati sono affidabili? 2. I falsi apostati

02/08/2022Massimo Introvigne |

Alcuni che asseriscono di aver fatto parte di una religione o di un movimento, e di essere a conoscenza dei suoi segreti, semplicemente mentono.

di Massimo Introvigne

Articolo 2 di 5. Leggi l’articolo 1. Read the original article in English.

Il famigerato volume Awful Disclosures of Maria Monk.
Il famigerato volume Awful Disclosures of Maria Monk.

Centinaia di migliaia di protestanti di lingua inglese hanno ricevuto o hanno acquistato almeno un pamphlet pubblicato da The Gospel Hour, un ministero cristiano conservatore fondato da Oliver Boyce Greene (1915-1976), un predicatore battista della Carolina del Sud. I suoi pieghevoli di quattro pagine sono di facile lettura, ed egli sosteneva che avessero convertito 200.000 persone alla sua forma di cristianesimo.

Uno dei più famosi pamphlet di Greene, pubblicato con titoli diversi – “Ye Shall Know the Truth and the Truth Will Make You Free” [Conoscerete la verità e la verità vi renderà liberi], o “I Wish I Might Testify to Every Jehovah’s Witness on Earth—What I Have Experienced Since I Became a Christian” [Vorrei poter portare la mia testimonianza a ciascun Testimone di Geova della terra: la mia vita da quando sono diventato cristiano] – portava la firma di un certo Ollie Bell Pollard (1909–1984). Narrava la drammatica storia dell’apostasia di un testimone di Geova che aveva assistito per curiosità a uno degli incontri di revival di Greene, ed era rimasto impressionato dal fatto che, sebbene la tenda in cui stava avendo luogo l’incontro fosse stata colpita da un ciclone, il predicatore imperterrito aveva deciso di proseguire.

Pollard era anche stato impressionato, e un po’ spaventato, dall’infuocato sermone di Greene in cui si descrivevano le fiamme dell’inferno. Era giunto alla conclusione che i Testimoni di Geova si situavano al di fuori della vera fede protestante e che sarebbero finiti tutti all’inferno. Scriveva Pollard: “Ero convinto che gli insegnamenti dei Testimoni di Geova fossero errati, e che non costituissero la verità che rende liberi. Desideravo la Verità ed ero convinto che il predicatore stesse dicendo il vero provandolo mediante la Bibbia”.

Oliver Boyce Greene. Credits.
Oliver Boyce Greene. Credits.

C’è solo un problema riguardo a questo racconto. Pollard non era mai stato Testimone di Geova. A essere indulgenti possiamo forse ipotizzare un qualche suo interesse per le pubblicazioni dei Testimoni di Geova, ma ciò non equivale a essere battezzati o a essere membri dell’organizzazione; e Pollard non lo era.

Greene non è stato certo il solo a diffondere queste false testimonianze. I predicatori revivalisti (e i giornalisti) si entusiasmano facilmente per i racconti degli apostati, tanto che non sempre si fermano a controllare se corrispondano o meno a verità. Non si tratta di un fenomeno nuovo; infatti fu causa di scandali di natura mediatica già nel secolo XIX.

Rebecca Reed (1813-1860) fu un’apostata autentica che lasciò il protestantesimo, si convertì al cattolicesimo a diciannove anni e trascorse qualche mese in un convento delle Orsoline a Charlestown (Massachusetts) in qualità di novizia. In seguito scrisse Six Months in a Convent [Sei mesi in convento], in cui asseriva di essere stata trattenuta contro la sua volontà e torturata perché accettasse di diventare cattolica (in realtà si era convertita prima di entrare in convento). Lo scalpore suscitato dai suoi racconti fu tale che, nel 1834, un gruppo di facinorosi assaltò il convento e lo incendiò, radendolo al suolo. Le suore riuscirono a fuggire, ma la folla profanò le tombe e i corpi delle religiose sepolti vicino al convento.

Rebecca Reed. Da Six Months in a Convent.
Rebecca Reed. Da Six Months in a Convent.

La Reed ispirò il libro di Maria Monk (1816-1849), uscito nel 1836, dal titolo Awful Disclosures of Maria Monk, or, The Hidden Secrets of a Nun’s Life in a Convent Exposed [Le terribili rivelazioni di Maria Monk, ovvero, i segreti nascosti della vita di una suora in convento rivelati]. Nella sua presentazione, la Monk affermava di essere stata condotta contro la sua volontà in un convento di Montreal perché si facesse suora. Lì, asseriva, le suore venivano abitualmente stuprate dai preti e, se rimanevano incinte, erano fatte abortire o i loro figli venivano assassinati dopo la nascita. Fortunatamente, raccontava, era fuggita insieme con il suo piccolo per diventare protestante e militante anticattolica. Ancora una volta, in Canada folle di facinorosi che avevano letto il best seller della Monk assaltarono i conventi, finché non divenne palese che non era mai stata suora né novizia in alcun convento. La sola struttura da cui era fuggita era un ospedale psichiatrico.

Maria Monk. From Awful Disclosures of Maria Monk.
Maria Monk. Da Awful Disclosures of Maria Monk.

È interessante notare che a resoconti come quelli della Reed e della Monk credevano sia ferventi fedeli protestanti sia mezzi d’informazione rispettabili. I cattolici ne denunciavano l’inattendibilità, pur essendo pronti a credere a racconti simili ed egualmente falsi da parte di donne (molto più raramente uomini) che scrivevano di sordide storie di rapimenti e abusi sessuali ad opera dei Mormoni. A queste storie si credeva a tal punto che nel 1877 Sir Arthur Conan Doyle (1859-1930) creò il personaggio di Sherlock Holmes per un suo racconto dal titolo Uno studio in rosso, in cui si narrava di una ragazza rapita e costretta a sposare un anziano dei Mormoni nello Utah; la trama si basava sui racconti degli apostati che circolavano ampiamente nel Regno Unito.

I media hanno continuato a cadere vittima dei falsi apostati, a scusarsi quando era scoperto l’inganno, e quindi a soccombervi nuovamente. Nel Novecento, Alberto Rivera (1935-1997) acquisì una certa notorietà proclamandosi un sacerdote cattolico che aveva apostatato, era divenuto attivista protestante e aveva narrato orribili storie di preti che stupravano suore e uccidevano i figli così concepiti, alcune delle quali erano tratte direttamente dal libro di Maria Monk. L’editore protestante Jack Chick (1924-2016), che potei intervistare nel 1990, trasformò i libri di Rivera in una serie di fumetti dall’ampia diffusione. Alcuni giornalisti evangelici — va detto a loro credito — provarono che Rivera non era mai stato un sacerdote cattolico e che negli anni in cui asseriva di essere stato un gesuita si trovava in carcere per frode e furto di carta di credito.

Alberto Rivera partecipa a “Messe nere” gesuite. Dai fumetti Chick.
Alberto Rivera partecipa a “Messe nere” gesuite. Dai fumetti Chick.

Io stesso ho avuto un ruolo nello smascherare William Schnoebelen, un apostata professionista che dapprima ingannò i Mormoni facendo loro credere di essere un ex sacerdote cattolico (non lo era) convertitosi alla fede dei Santi degli Ultimi Giorni. Poi divenne popolare nell’àmbito del protestantesimo conservatore asserendo di essere stato un mormone di alto rango il quale aveva scoperto che, nei loro templi, i mormoni adorano Satana. In seguito, tra gli evangelici, continuò a costruirsi una carriera affermando di aver apostatato da molte fedi differenti. Dichiarò d’essere ex massone, ex stregone, ex satanista e — quando diventarono popolari le storie di vampiri — perfino ex vampiro. Non fornì alcuna prova credibile per nessuna delle sue asserzioni.

Falsi apostati ex satanisti hanno imperversato tra i media bramosi di diffondere racconti sul satanismo. Ne sono seguiti scandali allorché si è scoperto che alcuni dei più famosi tra questi personaggi, come Mike Warnke nel 1992, erano dei truffatori che non erano mai stati satanisti.

I Testimoni di Geova sono spesso presi di mira dalla propaganda anti-sette, e non sorprende che si siano manifestati anche falsi apostati della loro organizzazione. Quando lo intervistai, Jack Chick mi disse di essere in contatto con una tale Melissa Gordon, che secondo lui aveva subìto un addestramento in stile militare presso l’allora sede centrale dei Testimoni di Geova di Brooklyn prima di convertirsi al cristianesimo evangelico. In realtà, benché fosse raffigurata nei suoi fumetti, Chick non è mai stato in grado di esibire Melissa Gordon in carne e ossa, ed è probabile che fosse solo un prodotto della sua fertile immaginazione.

“Melissa Gordon” nel fumetto Chick War Games.
“Melissa Gordon” nel fumetto Chick War Games.

Quando nel 2014 morì il dottor Gordon Eugene Duggar (1930-2014), i necrologi lo celebrarono quale un importante podologo della Georgia. Non ho motivo di mettere in dubbio le sue qualifiche nel campo della podologia, ma ho qualche ragione per dubitare della storia di apostasia scritta insieme con la moglie Vera (nata Poindexter, 1930-2019) — a meno che non sia stata scritta da un ghostwriter — e pubblicata nel 1985 con il titolo Jehovah’s Witnesses: Watch Out for the Watchtower! [Testimoni di Geova: guardatevi dalla Torre di Guardia!]. L’editore, il ben noto Baker Publishing Group, di matrice evangelica, presentò il dottore e la moglie come “ex testimoni di Geova”. Gli studiosi che in seguito hanno condotto ricerche in proposito, però, sono arrivati alla conclusione che si trattava di individui che “gravitavano” intorno ai Testimoni di Geova, avevano assistito ad alcune loro riunioni, ma non si erano mai battezzati.

Tali informazioni scorrette, per tacere di truffe e imbrogli a semplici fini di lucro, sono così frequenti che i media dovrebbero trattare con molta attenzione le storie che sono  loro presentate come resoconti di apostati. Ma, come vedremo, questo normalmente non accade.

Tagged With: Apostates

Massimo Introvigne
Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (born June 14, 1955 in Rome) is an Italian sociologist of religions. He is the founder and managing director of the Center for Studies on New Religions (CESNUR), an international network of scholars who study new religious movements. Introvigne is the author of some 70 books and more than 100 articles in the field of sociology of religion. He was the main author of the Enciclopedia delle religioni in Italia (Encyclopedia of Religions in Italy). He is a member of the editorial board for the Interdisciplinary Journal of Research on Religion and of the executive board of University of California Press’ Nova Religio.  From January 5 to December 31, 2011, he has served as the “Representative on combating racism, xenophobia and discrimination, with a special focus on discrimination against Christians and members of other religions” of the Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE). From 2012 to 2015 he served as chairperson of the Observatory of Religious Liberty, instituted by the Italian Ministry of Foreign Affairs in order to monitor problems of religious liberty on a worldwide scale.

www.cesnur.org/

Related articles

  • Zijn afvalligen betrouwbaar? 1. Het probleem van afvalligheid

    Zijn afvalligen betrouwbaar? 1. Het probleem van afvalligheid

  • Zijn afvalligen betrouwbaar? 3. Geloofsverlating en captivity narratives

    Zijn afvalligen betrouwbaar? 3. Geloofsverlating en captivity narratives

  • Sind Apostaten vertrauenswürdig? 1. Das Problem der Apostasie

    Sind Apostaten vertrauenswürdig? 1. Das Problem der Apostasie

  • Zijn afvalligen betrouwbaar? 5. Waarom sommigen afvallig worden

    Zijn afvalligen betrouwbaar? 5. Waarom sommigen afvallig worden

Keep Reading

  • Sind Apostaten vertrauenswürdig? 4. Nicht alle Ex-Mitglieder sind Apostaten
    Sind Apostaten vertrauenswürdig? 4. Nicht alle Ex-Mitglieder sind Apostaten

    Leider verwechseln die Medien oft zwei sehr unterschiedliche Gruppen, nämlich ehemalige Mitglieder von religiösen Organisationen und Apostaten. Die meisten Ex-Mitglieder sind keine Apostaten.

  • Sind Apostaten vertrauenswürdig? 2. Falsche Apostaten
    Sind Apostaten vertrauenswürdig? 2. Falsche Apostaten

    Manche, die behaupten, einer Religion oder Bewegung anzugehören und in ihre Geheimnisse eingeweiht zu sein, lügen einfach.

  • Sind Apostaten vertrauenswürdig? 5. Warum manche zu Apostaten werden
    Sind Apostaten vertrauenswürdig? 5. Warum manche zu Apostaten werden

    Ehemalige Mitglieder, die abtrünnig werden, „lernen“ ihre Rolle oft von Anti-Kult-Bewegungen.

  • Zijn afvalligen betrouwbaar? 2. Zogenaamde afvalligen
    Zijn afvalligen betrouwbaar? 2. Zogenaamde afvalligen

    Sommigen liegen simpelweg, als ze beweren lid te zijn geweest van een geloof of beweging en hun geheimen te kennen.

Primary Sidebar

Support Bitter Winter

Learn More

Follow us

Newsletter

Most Read

  • Pro-Chinese Propaganda by The World Muslim Communities Council: Uyghurs Strike Back by Gulfiye Y
  • Zhanargul Zhumatai: “Help Me, I Just Want to Leave China” by Ruth Ingram
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 1. The Aesthetic Mind by Massimo Introvigne
  • Stricter Rules on Private Tutoring Protect Ideology Rather than Parents by Wang Zhipeng
  • Japan Religious Donations Law. 4. The Return of Brainwashing by Massimo Introvigne
  • Hong Kong: Christian Scholar Peng Manyuan Released but Not Rehabilitated by Gladys Kwok
  • The Weaponization of the CCP’s “Zero COVID” Against Tibet by Marco Respinti
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 3. Art as Communication by Massimo Introvigne
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 4. Art and Illustration by Massimo Introvigne
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 5. Professionals vs. Amateurs by Massimo Introvigne

CHINA PERSECUTION MAP -SEARCH NEWS BY REGION

clickable geographical map of china, with regions

Footer

Instant Exclusive News
Instant Exclusive News

EDITORIAL BOARD

Editor-in-Chief

MASSIMO INTROVIGNE

Director-in-Charge

MARCO RESPINTI

ADDRESS

CESNUR

Via Confienza 19,

10121 Turin, Italy,

Phone: 39-011-541950

E-MAIL

We welcome submission of unpublished contributions, news, and photographs. Each submission implies the authorization for us to edit and publish texts and photographs. We reserve the right to decide which submissions are suitable for publication. Please, write to INFO@BITTERWINTER.ORG Thank you.

Newsletter

Follow us

LINKS

orlir-logo hrwf-logo cesnur-logo

Copyright © 2023 · Bitter Winter · PRIVACY POLICY· COOKIE POLICY