• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
  • HOME
  • ABOUT CHINA
    • NEWS
    • TESTIMONIES
    • OP-EDS
    • FEATURED
    • GLOSSARY
    • CHINA PERSECUTION MAP
  • FROM THE WORLD
    • NEWS
    • OP-EDS
    • FEATURED
    • TESTIMONIES
  • INTERVIEWS
  • DOCUMENTS AND TRANSLATIONS
    • DOCUMENTS
    • THE TAI JI MEN CASE
    • TRANSLATIONS
  • EVENTS
  • ABOUT
  • EDITORIAL BOARD
  • TOPICS

Bitter Winter

A magazine on religious liberty and human rights

three friends of winter
Home / Documents and Translations

La grande caccia alle streghe contro la Chiesa dell’Unificazione in Giappone. 3. Come si creano cittadini di serie B.

11/10/2022Massimo Introvigne |

Essere legati a una Chiesa impopolare è sufficiente per essere esclusi dalla vita politica e persino dalle attività umanitarie.

di Massimo Introvigne

Articolo 3 di 3. Leggi  l’articolo 1 e l’articolo 2.

Read the original article in English.

Prime Minister Fumio Kishida addressing the Diet.
Il Primo Ministro Fumio Kishida parla alla Dieta. Credits.

Se il tentativo di sciogliere la Chiesa dell’Unificazione in Giappone dopo l’assassinio di Abe è oggi il principale motivo di preoccupazione, come spiegato nel precedente articolo di questa serie, ci sono altri odiosi atti di discriminazione che indicano un più ampio clima di intolleranza prevalente in Giappone.

Il 26 ottobre 2022, il Partito Liberal Democratico, il più grande partito del Giappone e la principale componente della coalizione governativa, ha emendato il proprio Codice di governance inserendo la regola 5-4 che impone ai membri della Dieta del partito di non collaborare in alcun modo con “organizzazioni o gruppi le cui attività sollevano preoccupazioni di rilevanza sociale”.

Una lettera inviata lo stesso giorno a tutti i membri della Dieta del Partito (di cui Bitter Winter ha una copia) aveva come oggetto “Rottura delle relazioni con la Federazione delle Famiglie per la Pace Mondiale e l’Unificazione (ex Chiesa dell’Unificazione)”, indicando chiaramente quale gruppo era stato individuato e preso di mira. La lettera spiegava che sarà vietato “partecipare a riunioni, eventi” e “inviare telegrammi di congratulazioni, messaggi, ecc.”, così come ricevere sostegno “per elezioni e attività politiche” dalla Chiesa dell’Unificazione “e dalle sue organizzazioni affiliate”.

Da un lato, si crea una categoria di cittadini giapponesi di serie B, che non saranno liberi di partecipare alle attività politiche del partito più grande del Paese semplicemente a causa delle loro convinzioni religiose. D’altra parte, anche la libertà dei politici di partecipare alle riunioni che ritengono opportune sarà limitata. Includendo le “organizzazioni affiliate”, la lettera si riferisce implicitamente alla Universal Peace Federation, impedendo ai politici giapponesi del Partito Liberal Democratico di partecipare alle sue conferenze, in cui intervengono abitualmente presidenti, primi ministri e altri importanti leader di diversi Paesi.

Daishiro Yamagiwa, ministro della Rivitalizzazione economica, è stato costretto a dimettersi il 24 ottobre perché undici anni fa aveva partecipato a una riunione di un gruppo collegato alla Chiesa dell’Unificazione in Nigeria e nel 2018 aveva avuto un breve incontro con la leader della FFWPU, la dottoressa Hak Ja Han Moon.

Costretto a dimettersi per aver partecipato a una riunione della Chiesa dell'Unificazione: l’ex ministro Daishiro Yamagiwa.
Costretto a dimettersi: l’ex ministro Daishiro Yamagiwa. Crediti.

L’attacco alle “organizzazioni affiliate” collegate alla Chiesa dell’Unificazione ha raggiunto livelli paranoici. Su pressione dei media e di politici di sinistra il Ministero degli Affari Esteri ha revocato un premio che aveva assegnato a una donna, la signora Hozan, che ha gestito una scuola in Mozambico per oltre vent’anni. Un ambasciatore giapponese ha visitato la scuola e l’ha riconosciuta come un’attività di volontariato esemplare da parte di cittadini giapponesi in Africa.

La ragione per cancellare il premio è che la signora Hozan è un membro del consiglio di amministrazione della Women’s Federation for World Peace International (WFWP), un’organizzazione fondata dal leader della Chiesa dell’Unificazione/Federazione delle Famiglie, la dottoressa Hak Ja Han Moon, che gode dello status consultivo generale presso il Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) delle Nazioni Unite ed è stata ampiamente elogiata per i suoi sforzi a favore delle donne nei Paesi in via di sviluppo.

Più in generale, la WFWP è stata sia diffamata sia perseguitata amministrativamente. Ad esempio, ho potuto esaminare documenti che provano come il 28 ottobre la registrazione del capitolo di Hokkaido della WFWP sia stata cancellata dal Consiglio per il benessere sociale della città di Sapporo, dopo trent’anni di collaborazione. La WFWP non è coinvolta nelle attività religiose della FFWPU né nella raccolta di donazioni per suo conto. È chiaro che un’organizzazione riconosciuta dalle Nazioni Unite è discriminata solo a causa dell’affiliazione religiosa dei suoi fondatori e di alcuni dei suoi membri.

Ma c’è di più. Un clima di intolleranza e discriminazione, alimentato da discorsi di odio, non ha mancato di generare crimini di odio.

Bitter Winter ha esaminato prove di violenza domestica contro donne membri della FFWPU da parte di mariti che non appartengono alla Chiesa e sono stati eccitati dalle campagne di calunnie contro di essa, contro giovani credenti vittime di bullismo a scuola e membri adulti molestati sul posto di lavoro. Ci sono state minacce contro chiese e ministri e minacce di morte, spesso accompagnate da insulti razzisti contro un gruppo “coreano”, sui social media.

I membri della Chiesa dell’Unificazione in Giappone vivono nella paura. L’assassino di Abe, Tetsuya Yamagami, ha iniziato a vituperare contro la Chiesa sui social media, per poi passare alla violenza vera e propria e all’omicidio. Non c’è sicurezza dai crimini di odio finché il discorso di odio continua.

Il livello di odio diffuso dalla maggior parte dei media giapponesi (anche se, fortunatamente, non da tutti), il potere della lobby anti-Chiesa dell’Unificazione, il fatto che il governo sembri così spaventato e incapace di resistere, sono tutte prove di una caccia alle streghe che ha raggiunto proporzioni allarmanti. Solo un’internazionalizzazione della crisi può risolverla, e prevenire gravi violazioni della libertà di religione o di credo in Giappone.

Tagged With: Japan, Unification Church

Massimo Introvigne
Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (born June 14, 1955 in Rome) is an Italian sociologist of religions. He is the founder and managing director of the Center for Studies on New Religions (CESNUR), an international network of scholars who study new religious movements. Introvigne is the author of some 70 books and more than 100 articles in the field of sociology of religion. He was the main author of the Enciclopedia delle religioni in Italia (Encyclopedia of Religions in Italy). He is a member of the editorial board for the Interdisciplinary Journal of Research on Religion and of the executive board of University of California Press’ Nova Religio.  From January 5 to December 31, 2011, he has served as the “Representative on combating racism, xenophobia and discrimination, with a special focus on discrimination against Christians and members of other religions” of the Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE). From 2012 to 2015 he served as chairperson of the Observatory of Religious Liberty, instituted by the Italian Ministry of Foreign Affairs in order to monitor problems of religious liberty on a worldwide scale.

www.cesnur.org/

Related articles

  • Japanisches Religionsspenden-Gesetz. 4. Die Rückkehr der Gehirnwäsche

    Japanisches Religionsspenden-Gesetz. 4. Die Rückkehr der Gehirnwäsche

  • Japans Religionsspenden-Gesetz . 2. „Angst“ und religiöser Betrug

    Japans Religionsspenden-Gesetz . 2. „Angst“ und religiöser Betrug

  • Japans Religionsspenden-Gesetz. 1. Ein mehrdeutiger Text

    Japans Religionsspenden-Gesetz. 1. Ein mehrdeutiger Text

  • Japans Religionsspenden-Gesetz. 3. Ein amerikanischer Präzedenzfall

    Japans Religionsspenden-Gesetz. 3. Ein amerikanischer Präzedenzfall

Keep Reading

  • The Anti-Unification Church Campaign in Japan: The Shadow of the Communist Party
    The Anti-Unification Church Campaign in Japan: The Shadow of the Communist Party

    An explosive journalistic report claims Japanese Communists played a key role in fueling hostility against the anti-Communist religious group.

  • 共産党と宗教:日本共産党の統一教会に対する「最終戦争」
    共産党と宗教:日本共産党の統一教会に対する「最終戦争」

    民主主義国家の共産党は巧妙なやり方で宗教を攻撃する。いま日本で起きていることは、長い歴史の最終章に過ぎない。

  • 日本における反統一教会キャンペーン:共産党の影
    日本における反統一教会キャンペーン:共産党の影

    ある雑誌のルポが、反共の宗教団体に対する憎悪を煽る上で日本の共産主義者が重要な役割を果たしたことを暴露した。

  • Die Anti-Vereinigungskirchen-Kampagne in Japan: Der Schatten der Kommunistischen Partei
    Die Anti-Vereinigungskirchen-Kampagne in Japan: Der Schatten der Kommunistischen Partei

    In einem brisanten journalistischen Bericht wird behauptet, japanische Kommunisten spielten eine Schlüsselrolle beim Schüren der Feindseligkeit gegen die antikommunistische religiöse Gruppe.

Primary Sidebar

Support Bitter Winter

Learn More

Follow us

Newsletter

Most Read

  • Pro-Chinese Propaganda by The World Muslim Communities Council: Uyghurs Strike Back by Gulfiye Y
  • Zhanargul Zhumatai: “Help Me, I Just Want to Leave China” by Ruth Ingram
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 1. The Aesthetic Mind by Massimo Introvigne
  • Stricter Rules on Private Tutoring Protect Ideology Rather than Parents by Wang Zhipeng
  • Japan Religious Donations Law. 4. The Return of Brainwashing by Massimo Introvigne
  • Hong Kong: Christian Scholar Peng Manyuan Released but Not Rehabilitated by Gladys Kwok
  • The Weaponization of the CCP’s “Zero COVID” Against Tibet by Marco Respinti
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 3. Art as Communication by Massimo Introvigne
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 4. Art and Illustration by Massimo Introvigne
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 5. Professionals vs. Amateurs by Massimo Introvigne

CHINA PERSECUTION MAP -SEARCH NEWS BY REGION

clickable geographical map of china, with regions

Footer

Instant Exclusive News
Instant Exclusive News

EDITORIAL BOARD

Editor-in-Chief

MASSIMO INTROVIGNE

Director-in-Charge

MARCO RESPINTI

ADDRESS

CESNUR

Via Confienza 19,

10121 Turin, Italy,

Phone: 39-011-541950

E-MAIL

We welcome submission of unpublished contributions, news, and photographs. Each submission implies the authorization for us to edit and publish texts and photographs. We reserve the right to decide which submissions are suitable for publication. Please, write to INFO@BITTERWINTER.ORG Thank you.

Newsletter

Follow us

LINKS

orlir-logo hrwf-logo cesnur-logo

Copyright © 2023 · Bitter Winter · PRIVACY POLICY· COOKIE POLICY