• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
  • HOME
  • ABOUT CHINA
    • NEWS
    • TESTIMONIES
    • OP-EDS
    • FEATURED
    • GLOSSARY
    • CHINA PERSECUTION MAP
  • FROM THE WORLD
    • NEWS GLOBAL
    • TESTIMONIES GLOBAL
    • OP-EDS GLOBAL
    • FEATURED GLOBAL
  • INTERVIEWS
  • DOCUMENTS AND TRANSLATIONS
    • DOCUMENTS
    • THE TAI JI MEN CASE
    • TRANSLATIONS
    • EVENTS
  • ABOUT
  • EDITORIAL BOARD
  • TOPICS

Bitter Winter

A magazine on religious liberty and human rights

three friends of winter
Home / Documents and Translations

La grande caccia alle streghe contro la Chiesa dell’Unificazione in Giappone. 2. Come distruggere una Chiesa

11/09/2022Massimo Introvigne |

È stata avviata un’indagine senza precedenti con l’obiettivo dichiarato di sciogliere la Chiesa dell’Unificazione in Giappone.

di Massimo Introvigne

Articolo 2 di 3. Leggi l’articolo 1.

Read the original article in English.

Prime Minister Kishida announced a law would “support the victims” of the Unification Church. Screenshot.
Il primo ministro Kishida ha annunciato una legge per “sostenere le vittime” della Chiesa dell’Unificazione. Screenshot.

Nel primo articolo di questa serie, ho descritto la crescente intolleranza contro la Chiesa dell’Unificazione (ora chiamata Federazione delle Famiglie per la Pace Mondiale e l’Unificazione, FFWPU) in Giappone dopo l’assassinio dell’ex primo ministro Shinzo Abe. Il ruolo politico dell’intolleranza è quello di preparare la discriminazione, cioè le misure legali e amministrative che colpiscono una minoranza impopolare.

La legge sulle corporazioni religiose (RCA) del Giappone consente un’indagine amministrativa sugli enti religiosi che può sfociare in un contenzioso finalizzato allo scioglimento dell’organizzazione religiosa in questione ai sensi dell’articolo 81 RCA. Lo scioglimento è consentito quando una corporazione religiosa ha “commesso atti che risultano chiaramente danneggiare in modo sostanziale il benessere pubblico in violazione di leggi e regolamenti” e ha “deviato in modo sostanziale” dagli scopi tipici di un’organizzazione religiosa. Un’indagine amministrativa è consentita quando si sospetta l’esistenza di una causa di scioglimento.

In passato si sono verificati due casi di scioglimento in Giappone. In entrambi i casi, le organizzazioni religiose erano state giudicate colpevoli di attività criminali da tribunali penali giapponesi. Quando gli oppositori hanno iniziato a sostenere che un’indagine simile dovrebbe essere condotta contro la FFWPU, il 18 ottobre il Primo Ministro Kishida ha saggiamente dichiarato alla Commissione Bilancio della Camera Bassa che né la FFWPU né i suoi rappresentanti legali o leader sono mai stati condannati per alcun reato. Ha inoltre confermato che le violazioni delle disposizioni del Codice Civile accertate dai tribunali in cause civili (e non penali) non sono incluse tra le “violazioni di leggi” che possono essere causa di scioglimento.

Tuttavia, la sua dichiarazione è stata criticata a gran voce dalla lobby anti-Chiesa dell’Unificazione e dai media, le cui pressioni hanno portato Kishida solo un giorno dopo, il 19 ottobre, a ribaltare la sua precedente dichiarazione e ad affermare che un ente religioso può essere indagato e sciolto anche se è stato giudicato colpevole di pratiche illecite in cause civili piuttosto che penali.

Il Primo Ministro ha dichiarato di aver cambiato idea sulla base delle chiamate ricevute dalla linea telefonica istituita dopo l’assassinio di Abe per ricevere le denunce contro la Chiesa dell’Unificazione. Tuttavia, queste denunce sono registrate ma non verificate (chiunque può chiamare, con una storia vera o falsa) e i dati del governo stesso indicano che si riferiscono in gran parte a incidenti che sarebbero accaduti diversi anni fa. D’altra parte, le denunce presentate al Ministero dei Consumatori prima dell’assassinio di Abe che riguardavano la Chiesa dell’Unificazione erano costantemente diminuite, passando da 229 nel 2012 a meno di 100 nel 2015 e meno di 30 nel 2021.

Il Ministero dell’Istruzione, della Cultura, dello Sport, della Scienza e della Tecnologia ha quindi annunciato che avvierà un’indagine sulla FFWPU e potrebbe poi iniziare una causa per ottenere un ordine di scioglimento. Gli “atti che danneggiano il benessere pubblico” che giustificano tale provvedimento sono le presunte “vendite spirituali” e il maltrattamento dei membri di seconda generazione, sulla base di storie come quella di “Ogawa” di cui ho parlato nel precedente articolo di questa serie.

Il 25 ottobre, secondo quanto riportato dai media, “l’Agenzia per gli Affari Culturali ha iniziato a raccogliere i pareri degli esperti prima di avviare un’indagine ufficiale sulla Chiesa dell’Unificazione che potrebbe portare al suo scioglimento”.

Il “gruppo di esperti” si riunisce per preparare l’indagine che potrebbe portare allo scioglimento della FFWPU. Screenshot.
Il “gruppo di esperti” si riunisce per preparare l’indagine che potrebbe portare allo scioglimento della FFWPU. Screenshot.

La FFWPU è un’organizzazione rispettosa della legge, e la sua filiale giapponese ha già dichiarato che risponderà a qualsiasi domanda delle autorità e fornirà qualsiasi documento richiesto. Io però non sono un membro della FFWPU e mi sento libero di affermare che l’indagine è gravemente ingiusta e viola diverse disposizioni internazionali sui diritti umani.

In primo luogo, come ho già fatto notare, prima dell’assassinio di Abe il Ministero dei Consumatori raccoglieva denunce su possibili pratiche fraudolente delle organizzazioni religiose. Nel 2021, oltre il 98% delle denunce riguardava gruppi diversi dalla Chiesa dell’Unificazione/FFWPU. L’unico motivo per cui ora si è deciso di intervenire contro la FFWPU è che le pressioni della lobby anti-Chiesa dell’Unificazione e dei media hanno creato un problema politico ed elettorale per il governo. Tuttavia, il fatto che un gruppo sia impopolare e che “l’opinione pubblica” (facilmente manipolata dai media, a loro volta influenzati dalle lobby) sia favorevole alla sua persecuzione non giustifica un giro di vite.

In secondo luogo, indagare in vista di una possibile richiesta di scioglimento su un’organizzazione religiosa che non è stata giudicata colpevole di alcun crimine non ha precedenti nella storia legale del Giappone e contrasta con gli obblighi di rispettare l’ICCPR del Giappone in materia di libertà di religione o di credo, come lo stesso Primo Ministro Kishida aveva inizialmente dichiarato prima di essere messo sotto pressione per fargli cambiare idea.

In terzo luogo, il fatto che la FFWPU sia stata scelta come obiettivo speciale e l’atteggiamento dei politici indicano che difficilmente la FFWPU può aspettarsi un trattamento equo e una seria considerazione delle sue difese. Invece di essere presunta innocente, la FFWPU è presunta colpevole fin dall’inizio del processo.

Tagged With: Japan, Unification Church

Massimo Introvigne
Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (born June 14, 1955 in Rome) is an Italian sociologist of religions. He is the founder and managing director of the Center for Studies on New Religions (CESNUR), an international network of scholars who study new religious movements. Introvigne is the author of some 70 books and more than 100 articles in the field of sociology of religion. He was the main author of the Enciclopedia delle religioni in Italia (Encyclopedia of Religions in Italy). He is a member of the editorial board for the Interdisciplinary Journal of Research on Religion and of the executive board of University of California Press’ Nova Religio.  From January 5 to December 31, 2011, he has served as the “Representative on combating racism, xenophobia and discrimination, with a special focus on discrimination against Christians and members of other religions” of the Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE). From 2012 to 2015 he served as chairperson of the Observatory of Religious Liberty, instituted by the Italian Ministry of Foreign Affairs in order to monitor problems of religious liberty on a worldwide scale.

www.cesnur.org/

Related articles

  • Why Japan Should Guarantee Religious Liberty to the Unification Church/Family Federation: A Letter to the Government

    Why Japan Should Guarantee Religious Liberty to the Unification Church/Family Federation: A Letter to the Government

  • Why the Unification Church Should Not Be Dissolved. 4. The Witch Hunt Should Be Stopped

    Why the Unification Church Should Not Be Dissolved. 4. The Witch Hunt Should Be Stopped

  • “Do Not Dissolve the Unification Church!” 3. The Truth About Apostate Ex-Member Sayuri Ogawa

    “Do Not Dissolve the Unification Church!” 3. The Truth About Apostate Ex-Member Sayuri Ogawa

  • Why the Unification Church Should Not Be Dissolved. 2. Dissolving Would Be Contrary to the Law

    Why the Unification Church Should Not Be Dissolved. 2. Dissolving Would Be Contrary to the Law

Keep Reading

  • The Plot to Destroy the Unification Church in Japan. 4. The Real “Anti-Social” Group, the Anti-Cult Lawyers
    The Plot to Destroy the Unification Church in Japan. 4. The Real “Anti-Social” Group, the Anti-Cult Lawyers

    The systematic lies and disreputable tactics of the lawyers who try to destroy the Unification Church/Family Federation in Japan.

  • 「宗教に関係する児童虐待」: 日本における信教の自由に対する新たな攻撃 2.“心理的虐待”
    「宗教に関係する児童虐待」: 日本における信教の自由に対する新たな攻撃 2.“心理的虐待”

    厚生労働省が作成したガイドラインで“宗教に関係する心理的虐待”とされていることの多くは,信教の自由の行使に過ぎない。

  • Les fidèles de la deuxième génération de l’Église de l’Unification sont victimes de discrimination au Japon. 1. L’histoire de deux pétitions
    Les fidèles de la deuxième génération de l’Église de l’Unification sont victimes de discrimination au Japon. 1. L’histoire de deux pétitions

    Une journaliste d’investigation primée du magazine « Hanada » explique comment le gouvernement a favorisé les pétitionnaires hostiles à l’Église de l’Unification contre ceux qui la défendaient.

  • 日本はなぜ統一教会・家庭連合に対して信教の自由を保障すべきなのか: 日本政府に対する意見書
    日本はなぜ統一教会・家庭連合に対して信教の自由を保障すべきなのか: 日本政府に対する意見書

    宗教・信教の自由の著名な専門家であるウイリー・フォートレ、ヤン・フィゲル、マッシモ・イントロビーニエ、アーロン・ローズの4名が増大する魔女狩りの終焉を要求

Primary Sidebar

Support Bitter Winter

Learn More

Follow us

Newsletter

MOST READ

  • Why the Unification Church Should Not Be Dissolved. 2. Dissolving Would Be Contrary to the Law by Tatsuki Nakayama
  • Crimes Against Humanity in Xinjiang Denounced at the United Nations—Again by Ruth Ingram
  • China’s Strange Battle Against Buddhists Releasing Mineral Water into Rivers by Gladys Kwok
  • Why the Unification Church Should Not Be Dissolved. 3. The Truth About “Spiritual Sales” and “Excessive Donations” by Tatsuki Nakayama
  • China Promotes a “Confucianized” Approach to the Holy Quran by Ma Wenyan
  • France: Rémi Mogenet, a Victim of Anti-Cultism, Testifies by Massimo Introvigne
  • Anti-Religious Social Credit Targets Southern Mongolian Peasants by Zeng Liqin

CHINA PERSECUTION MAP -SEARCH NEWS BY REGION

clickable geographical map of china, with regions

Footer

EDITORIAL BOARD

Editor-in-Chief

MASSIMO INTROVIGNE

Director-in-Charge

MARCO RESPINTI

ADDRESS

CESNUR

Via Confienza 19,

10121 Turin, Italy,

Phone: 39-011-541950

E-MAIL

We welcome submission of unpublished contributions, news, and photographs. Each submission implies the authorization for us to edit and publish texts and photographs. We reserve the right to decide which submissions are suitable for publication. Please, write to INFO@BITTERWINTER.ORG Thank you.

Newsletter

LINKS

orlir-logo hrwf-logo cesnur-logo

Copyright © 2023 · Bitter Winter · PRIVACY POLICY· COOKIE POLICY