• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
  • HOME
  • ABOUT CHINA
    • NEWS
    • TESTIMONIES
    • OP-EDS
    • FEATURED
    • GLOSSARY
    • CHINA PERSECUTION MAP
  • FROM THE WORLD
    • NEWS GLOBAL
    • TESTIMONIES GLOBAL
    • OP-EDS GLOBAL
    • FEATURED GLOBAL
  • INTERVIEWS
  • DOCUMENTS AND TRANSLATIONS
    • DOCUMENTS
    • THE TAI JI MEN CASE
    • TRANSLATIONS
    • EVENTS
  • ABOUT
  • EDITORIAL BOARD
  • TOPICS

Bitter Winter

A magazine on religious liberty and human rights

three friends of winter
Home / Documents and Translations

L’assassinio di Abe Shinzo: un crimine d’odio anti-sette?

07/20/2022Massimo Introvigne |

L’isteria mediatica contro la Chiesa dell’Unificazione, non la Chiesa dell’Unificazione stessa, potrebbe avere influenzato la debole mente dell’assassino.

di Massimo Introvigne

Read the original article in English.

Shinzo Abe’s video message to the Universal Peace Federation’s 2021 “Think Tank 2022 Rally of Hope.” Source: Universal Peace Federation.
Il videomessaggio di Abe Shinzo al “Think Tank 2022 Rally della Speranza” della Universal Peace Federation del 2021. Fonte: Universal Peace Federation.

Ora le acque si stanno un po’ calmando, e possiamo iniziare a capire perché Yamagami Tetsuya ha assassinato l’ex Primo Ministro giapponese Abe Shinzo. Anche se non tutto è chiaro, è emerso che Yamagami nutriva rancore nei confronti della Chiesa dell’Unificazione, o meglio di quella che è diventata la sua branca più grande dopo la morte del reverendo Moon Sun Myung nel 2012, la Federazione delle Famiglie per la Pace Mondiale e l’Unificazione (FFWPU), guidata dalla vedova del reverendo. Yamagami non è mai stato un membro della Chiesa dell’Unificazione o della FFWPU, ma sua madre sì. Secondo quanto riferito, la donna avrebbe fatto importanti donazioni al movimento religioso, che il figlio considerava la causa della rovina della sua famiglia.

Prima di assassinare Abe, Yamagami ha provato la sua arma sparando contro un edificio che era stato usato come luogo di culto dalla FFWPU. Secondo quanto riferito, Yamagami ha detto alla polizia che voleva assassinare un leader della FFWPU, forse la stessa signora Moon, ma poiché per questo ha incontrato delle difficoltà, ha ucciso invece Abe. Accusava Abe di aver promosso la FFWPU. Abe, infatti, ha inviato brevi interventi video a due eventi della Universal Peace Foundation (UPF), che è legalmente indipendente dalla FFWPU, sebbene abbia gli stessi fondatori e mantenga uno stretto legame con il movimento religioso.

Abe è stato solo uno delle decine di leader mondiali che hanno inviato videomessaggi a eventi della UPF, hanno partecipato ai suoi incontri o ricevuto ufficialmente i suoi dirigenti. Come documentato da uno studio sull’UPF pubblicato da Bitter Winter, tra questi leader figurano Donald Trump, l’ex segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon (che non è un parente del reverendo Moon), il primo ministro della Cambogia Hun Sen e l’ex primo ministro del Portogallo e presidente della Commissione europea José Manuel Barroso. Papa Francesco ha ricevuto in un incontro privato il presidente dell’UPF il 1° luglio 2019 e l’incontro è stato debitamente indicizzato nel Bollettino ufficiale della Santa Sede. Alle Nazioni Unite, dove migliaia di ONG godono di uno status consultivo speciale, l’UPF fa parte del club elitario dei pochi gruppi che hanno ottenuto lo status consultivo generale.

Anche se pubblicamente né la FFWPU né la polizia hanno rivelato i dettagli sulle donazioni della madre dell’assassino al movimento della signora Moon, una fonte affidabile ha riferito a Bitter Winter che da diversi anni non ha più effettuato donazioni significative. Eppure, il figlio ha deciso di agire ora. Perché?

La diagnosi psichiatrica post factum non è mai consigliata, ma chi sostiene che Yamagami era in una situazione psicologica instabile potrebbe non avere torto. Non tutti i figli di madri che hanno fatto donazioni alla FFWPU hanno protestato assassinando i partecipanti agli eventi dell’UPF.

Ci sono due categorie, tuttavia, che possono aiutarci a capire cosa è successo. In primo luogo, si definiscono “crimini d’odio” quelli commessi contro singole vittime come manifestazione dell’odio di chi li commette contro un’intera categoria. I crimini d’odio sono stati una parte importante del mio mandato quando nel 2011 ho ricoperto il ruolo di Rappresentante dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) per la lotta al razzismo, alla xenofobia e all’intolleranza religiosa, e ho presieduto diverse riunioni sul tema. Il risentimento di Yamagami non era individuale contro Abe, ma contro una categoria, i sostenitori (reali o immaginari) della FFWPU. In questo senso, si è trattato di un tipico crimine d’odio.

La seconda categoria è la violenza anti-sette. Nel 2018, mi è stato chiesto di curare un numero speciale del prestigioso “Journal of Religion and Violence” sul tema dei nuovi movimenti religiosi (chiamati “sette” dai loro oppositori e dai media popolari) e della violenza. Nella mia introduzione ho spiegato che la relazione è duplice. Nuovi movimenti religiosi, allo stesso modo di certi gruppi all’interno delle religioni principali, tra cui i preti cattolici pedofili o i terroristi che usano o abusano del nome dell’Islam, sono in alcuni casi colpevoli di violenza. Ma possono anche essere vittime di violenza, come ho illustrato attraverso diversi casi che hanno preso di mira, tra l’altro, la Chiesa dell’Unificazione.

In Giappone, gli episodi specifici in cui il leader e alcuni membri di un nuovo movimento religioso, Aum Shinrikyo, hanno commesso orribili atti di violenza, tra cui l’attacco mortale con il gas sarin contro la metropolitana di Tokyo nel 1995, hanno creato un clima ancora più ostile alle “sette” nei media rispetto ad altri Paesi. Sebbene questo sia in qualche modo comprensibile, i media dovrebbero sempre considerare che generalizzare e creare stereotipi è una ricetta sicura per creare crimini d’odio.

Un semplice sguardo a come i media giapponesi hanno presentato la Chiesa dell’Unificazione e la FFWPU, non solo dopo l’assassinio di Abe ma anche prima, mostra che la loro copertura è stata prevalentemente ostile e talvolta ha rasentato l’insulto. Hanno offerto una tribuna agli ex membri apostati e agli avidi avvocati che hanno cercato di convincere i parenti di coloro che avevano fatto donazioni alla Chiesa dell’Unificazione a fare causa per recuperare il denaro. È ovviamente possibile che le donazioni, come accade in molte organizzazioni religiose (comprese alcune di quelle tradizionali), siano state sollecitate in modo insistente. Tuttavia, gli avidi avvocati hanno vinto alcune cause, ma ne hanno perse altre, e la stereotipizzazione del Movimento di Unificazione come “setta” è andata ben oltre i tecnicismi di questi casi (e ha ignorato l’esistenza di tecniche per sollecitare donazioni non meno aggressive all’interno di religioni maggioritarie).

Naturalmente, non sto suggerendo che la copertura mediatica in chiave anti-sette della Chiesa dell’Unificazione in Giappone (che continua dopo l’assassinio di Abe e influenza i media di altri Paesi) abbia prodotto il crimine. Dopo tutto, milioni di persone hanno letto gli stessi articoli e non hanno ucciso nessuno. Tuttavia, se ho imparato qualcosa occupandomi a livello istituzionale di discorsi d’odio, è che non convincono le menti stabili a commettere crimini. Per questo motivo, possono essere facilmente considerati inoffensivi. Una conclusione sbagliata, perché esistono anche menti deboli, e l’effetto dei discorsi d’odio su di loro può essere devastante.

Mentre alcuni media instillano nei loro lettori l’idea che la Chiesa dell’Unificazione possa essere in qualche modo responsabile dell’accaduto, in realtà quelle che possono avere influenzato la mente instabile di Yamagami potrebbero essere state proprio le campagne anti-sette dei media e i discorsi d’odio rivolti per anni contro la Chiesa dell’Unificazione.

Tagged With: Japan, Unification Church

Massimo Introvigne
Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (born June 14, 1955 in Rome) is an Italian sociologist of religions. He is the founder and managing director of the Center for Studies on New Religions (CESNUR), an international network of scholars who study new religious movements. Introvigne is the author of some 70 books and more than 100 articles in the field of sociology of religion. He was the main author of the Enciclopedia delle religioni in Italia (Encyclopedia of Religions in Italy). He is a member of the editorial board for the Interdisciplinary Journal of Research on Religion and of the executive board of University of California Press’ Nova Religio.  From January 5 to December 31, 2011, he has served as the “Representative on combating racism, xenophobia and discrimination, with a special focus on discrimination against Christians and members of other religions” of the Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE). From 2012 to 2015 he served as chairperson of the Observatory of Religious Liberty, instituted by the Italian Ministry of Foreign Affairs in order to monitor problems of religious liberty on a worldwide scale.

www.cesnur.org/

Related articles

  • « Sayuri Ogawa » : Quand les « apostats » calomnient l’Église de l’Unification. 1. La naissance d’un apostat

    « Sayuri Ogawa » : Quand les « apostats » calomnient l’Église de l’Unification. 1. La naissance d’un apostat

  • “Sayuri Ogawa”: When “Apostates” Slander the Unification Church. 3. Sayuri’s Crisis

    “Sayuri Ogawa”: When “Apostates” Slander the Unification Church. 3. Sayuri’s Crisis

  • « Sayuri Ogawa » : Quand les apostats calomnient l’Église de l’Unification 4. Le début d’une carrière d’apostat

    « Sayuri Ogawa » : Quand les apostats calomnient l’Église de l’Unification 4. Le début d’une carrière d’apostat

  • “Religious Abuse of Children”: Another Assault Against Religious Liberty in Japan. 2. “Psychological abuse”

    “Religious Abuse of Children”: Another Assault Against Religious Liberty in Japan. 2. “Psychological abuse”

Keep Reading

  • Second-Generation Unification Church Believers Discriminated in Japan. 1. A Tale of Two Petitions
    Second-Generation Unification Church Believers Discriminated in Japan. 1. A Tale of Two Petitions

    An award-winning investigative journalist from the “Hanada” magazine explains how the government favored anti-Unification-Church petitioners against those who defended the church.

  • Directives du Japon sur les dons religieux. Le grand retour de la pseudo-science du lavage de cerveau
    Directives du Japon sur les dons religieux. Le grand retour de la pseudo-science du lavage de cerveau

    Si vous faites un don à un mouvement qui déplait à la société, on assume que vous avez été victime de « manipulation mentale ».

  • “Sayuri Ogawa”: When “Apostates” Slander the Unification Church. 1. The Birth of an Apostate
    “Sayuri Ogawa”: When “Apostates” Slander the Unification Church. 1. The Birth of an Apostate

    Bitter Winter serializes a great piece of investigative journalism from Japan’s “Hanada” magazine.

  • Japan’s Guidelines on Religious Donations: The Great Return of Brainwashing Pseudo-Science
    Japan’s Guidelines on Religious Donations: The Great Return of Brainwashing Pseudo-Science

    If you donate to a movement that the society views with hostility, it is assumed you were a victim of “mind control.”

Primary Sidebar

Support Bitter Winter

Learn More

Follow us

Newsletter

Most Read

  • Blaming the Victims: The Hamburg Shooting and the Jehovah’s Witnesses by Massimo Introvigne
  • The Donnie Yen Fiasco: A Uyghur View by Rebiya Kadeer
  • More Uyghur Criticism of Donnie Yen: Wasn’t He More Guilty than Will Smith? by Kok Bayraq
  • The “Buddhist and Taoist Clergy Database,” Another CCP Imposture by He Yuyan
  • The Suicide of the Pink-Haired Girl: How the CCP Exploited a Tragedy by Zhou Kexin
  • Second-Generation Unification Church Believers Discriminated in Japan. 3. Media Slander Leads to Discrimination by Masumi Fukuda
  • Russia: Pastor Moskvitin Sentenced to 1.5 Years in Penal Colony for “Brainwashing” by Massimo Introvigne

CHINA PERSECUTION MAP -SEARCH NEWS BY REGION

clickable geographical map of china, with regions

Footer

EDITORIAL BOARD

Editor-in-Chief

MASSIMO INTROVIGNE

Director-in-Charge

MARCO RESPINTI

ADDRESS

CESNUR

Via Confienza 19,

10121 Turin, Italy,

Phone: 39-011-541950

E-MAIL

We welcome submission of unpublished contributions, news, and photographs. Each submission implies the authorization for us to edit and publish texts and photographs. We reserve the right to decide which submissions are suitable for publication. Please, write to INFO@BITTERWINTER.ORG Thank you.

Newsletter

LINKS

orlir-logo hrwf-logo cesnur-logo

Copyright © 2023 · Bitter Winter · PRIVACY POLICY· COOKIE POLICY