A book convincingly argues that the city was the epicenter of Italian miracles, Spiritualism, mysterious works of art, and esotericism.
Italy
PierLuigi Zoccatelli, il CESNUR, e l’Enciclopedia delle Religioni in Italia
La “pazza idea” del compianto studioso voleva produrre uno strumento interpretativo, non solo descrittivo, sull’intero panorama religioso italiano.
PierLuigi Zoccatelli, CESNUR, and the “Encyclopedia of Religions in Italy”
The late scholar’s “crazy idea” was to create an interpretative rather than merely descriptive tool encompassing the entire Italian religious landscape.
Religione e Stato: al Senato il dialogo si fa plurale. Fedinsieme propone cooperazione tra le fedi
Un convegno in una prestigiosa sede istituzionale ha visto il confronto fra accademici e personalità religiose.
Testimoni di Geova. Zona Bianca o zona franca?
Una trasmissione televisiva offre un perfetto esempio di come “non” trattare il tema delle minoranze religiose.
Jehovah’s Witnesses: “White Zone” or Free Zone?
A TV show offers a perfect example of how “not” to deal with the issue of religious minorities.A TV show offers a perfect example of how “not” to deal with the issue of religious minorities.
“Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi”. La pubblicazione in Cina dei nomi dei rifugiati in Italia della Chiesa di Dio Onnipotente li aiuta a ottenere l’asilo politico
Una fedele della CDO, la cui domanda era stata inizialmente respinta, ha ottenuto l’asilo a gennaio dopo che il suo nome è apparso nella famigerata lista Da Ai Wang pubblicata in Cina.
“The Devil Makes Pots But Not Lids”: Publishing in China Names of Church of Almighty God Refugees in Italy Actually Helps Them Getting Asylum
A female CAG member, whose application was originally rejected, got asylum in January after her name appeared in the infamous Da Ai Wang list published in China.
Torino è davvero “città magica”? 4. La leggenda della “città del Diavolo”
La leggenda di Torino come “città del Diavolo” deriva da memorie ottocentesche ma anche da uno scherzo goliardico della fine degli anni 1960.
Is Turin Really “the City of Magic”? 4. The Legend of the “City of the Devil”
The legend of Turin as the “city of the Devil” derives from nineteenth-century memories but also from a goliardic prank of the late 1960s.







