• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
  • HOME
  • ABOUT CHINA
    • NEWS
    • TESTIMONIES
    • OP-EDS
    • FEATURED
    • GLOSSARY
    • CHINA PERSECUTION MAP
  • FROM THE WORLD
    • NEWS
    • OP-EDS
    • FEATURED
    • TESTIMONIES
  • INTERVIEWS
  • DOCUMENTS AND TRANSLATIONS
    • DOCUMENTS
    • THE TAI JI MEN CASE
    • TRANSLATIONS
  • EVENTS
  • ABOUT
  • EDITORIAL BOARD
  • TOPICS

Bitter Winter

A magazine on religious liberty and human rights

three friends of winter
Home / Documents and Translations

Surrealismo ed esoterismo. 2. Surrealismo e alchimia

07/01/2022Massimo Introvigne |

L’alchimia finì per acquisire un ruolo sempre più importante nelle opere dei surrealisti, e non soltanto come simbolo.

di Massimo Introvigne

Articolo 2 di 2. Leggi l’articolo 1.

Kurt Seligmann, “Baphomet” (1948).
Kurt Seligmann, “Bafometto” (1948).

Continua con questo secondo articolo la pubblicazione di una trascrizione solo lievemente rivista dei miei commenti in una passeggiata per la mostra “Surrealismo e magia. La modernità incantata”, aperta fino al 26 settembre 2022 alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Sono tratti da un documentario della Società dello Zolfo, che per cogliere appieno il senso del racconto raccomando di guardare.

Una sala della mostra è dedicata a Kurt Seligmann (1900-1962), uno svizzero di Basilea, che pubblicò negli Stati Uniti nel 1948 un libro che fu particolarmente influente sui surrealisti, “Lo specchio della magia”. Nel suo quadro “Bafometto” chi si interessa all’esoterismo farà un po’ di fatica a riconoscere – a meno di aver letto prima il titolo del dipinto – il personaggio principale con il braccio levato.

C’è una trasfigurazione tipica del surrealismo, ma si tratta proprio dell’immagine del Bafometto di Éliphas Lévi (1810-1875) in “Dogma e rituale dell’alta magia”. Siamo naturalmente sempre in un ambito surrealista, in cui il Bafometto di Éliphas Lévi per Seligmann diventa un invito ad andare oltre e, come avrebbe detto Breton, “rendere noto l’ignoto”. Si tratta di esplorare dimensioni, siano semplicemente inconsce o genuinamente preternaturali o soprannaturali, che vanno al di là di quanto il razionalismo o la vita di tutti i giorni ci propongono.

Leonora Carrington, “La donna gatto” (1951), particolare.
Leonora Carrington, “La donna gatto” (1951), particolare.

La mostra poi torna a Leonora Carrington con una statua che espose come “Cat Woman”, che sembra quasi un’allusione ai fumetti ma in realtà è la dea egiziana della fertilità Bastet. Sono passati dieci anni dalla relazione con Max Ernst, e Leonora Carrington vive in Messico. E in Messico Leonora Carrington vive un momento nella storia del surrealismo in cui si è realizzata la transizione dall’esoterismo come metafora all’esoterismo come plesso di credenze su cui si impegna la propria vita.

Quello che è avvenuto è stato l’incontro con le teorie di George Ivanovich Gurdjieff (1866?-1949) tramite Pyotr Demianovich Ouspensky (1878-1947), e in particolare il gruppo di Rodney Collin (1909-1956). Due artiste amiche tra loro, Remedios Varo (1908-1963) e Leonora Carrington, entrano in un percorso in cui l’esoterismo presuppone anche l’adesione a strutture esoteriche, in questo caso quelle della linea Gurdjieff-Ouspensky.

Si è compiuto un cammino. All’inizio, come aveva detto Breton, l’esoterismo era un gioco da cui andavano tolti il soprannaturale e gli spiriti perché funzionasse. Qui però a furia di giocarci, il soprannaturale ritorna davvero e in questo secondo periodo del surrealismo vediamo artisti che abbracciano l’esoterismo fino a fare parte di movimenti esoterici.

Fra le artiste meno conosciute del surrealismo, la mostra ci propone qualche pezzo di Dorothea Tanning, che è la la quarta moglie di Max Ernst, forse rispetto alle altre due compagne dell’artista presentate nell’esposizione – Leonora Carrington e Peggy Guggenheim – la meno conosciuta. Attraverso Dorothea Tanning e altre artiste – per esempio Leonor Fini (1907-1996) – la curatrice vuole mettere in luce l’importanza delle donne nel surrealismo, e anche nella magia: la donna come custode di un rapporto privilegiato con la dimensione magica ed esoterica.

René Magritte, “Magia nera” (1945).
René Magritte, “Magia nera” (1945).

A un certo punto però il visitatore si trova di fronte a un quadro che sembra uscire dal percorso, una delle versioni di “La magia nera” di René Magritte (1898-1967). Sembra un’anomalia, perché Magritte ha avuto meno contatti con il mondo dell’esoterismo rispetto ad altri artisti qui rappresentati. Ma è anche vero che Magritte ci dà una delle più famose e delle più spettacolari raffigurazioni del rapporto fra la donna e la dimensione magica.

Assistiamo infatti letteralmente alla trasfigurazione della carne, della carne femminile, che diventa cielo. Tuttavia, il titolo che Magritte dà a quest’opera è “La magia nera”, un titolo che mostra come l’artista non volesse abbracciare il mondo dell’esoterismo, forse ne avesse anche un po’ paura e volesse tenere una certa distanza.

Abbiamo visto come Leonora Carrington e Remedios Varo abbiano incontrato il mondo dei gruppi ispirati a Gurdjieff, particolarmente nel loro periodo messicano. Tuttavia molto prima, negli anni 1930 a Parigi, due surrealisti latinoamericani – il cubano Wilfredo Lam (1902-1982) e il cileno Roberto Sebastián Matta (1911-2002) – avevano cominciato a leggere Gurdjieff e a cercare contatti con i suoi discepoli.

Wilfredo Lam, “Zambezia, Zambezia” (1950).
Wilfredo Lam, “Zambezia, Zambezia” (1950).

Lam rappresenta un caso particolare, perché sente molto profondamente le tradizioni della sua terra di origine, Cuba. Mette insieme la fascinazione surrealista per la magia con quella per i culti afrobrasiliani, in particolare la Santeria. Il titolo dell’opera di Lam “Zambezia, Zambezia” allude anch’esso alle tradizioni africane che gli schiavi avevano portato a Cuba.

Leonora Carrington, “I piaceri di Dagoberto” (1945).
Leonora Carrington, “I piaceri di Dagoberto” (1945).

A mio avviso, insieme a “Gli amanti” di Brauner, su cui torneremo, una delle opere più significative che la mostra ci propone è il dipinto di Leonora Carrington “I piaceri di Dagoberto”. Ci sono molti temi che si intersecano. C’è la leggenda del re di Francia Dagoberto I (603-639), presentato come – il paragone calza perché siamo a Venezia – una sorta di Giacomo Casanova (1725-1798), ma con un po’ d’ironia. Dagoberto avanza su un carro un po’ da operetta o da carnevale tirato da un bambino.

Quello che sembrerebbe un racconto picaresco o a sfondo erotico, diventa invece un percorso alchemico, un’avventura di congiunzione fra l’uomo e la donna che diventa erotismo sacro: un’alchimia, ma un’alchimia interna che ci porta verso l’illuminazione tramite la sessualità. Il quadro è un microcosmo, che ci ripropone l’intero percorso alchemico.

Surrealismo e alchimia: Victor Brauner, “La pietra filosofale” (1940).
Victor Brauner, “La pietra filosofale” (1940).

Nella stessa sala la mostra ripropone Victor Brauner, con un quadro che si chiama “La pietra filosofale”. Il percorso ci invita a soffermarci sulla data di questo quadro, che è molto importante: è il 1940. Nel 1938 Brauner, trovandosi in mezzo a una rissa fra due persone che si lanciano degli oggetti, perde un occhio. Brauner aveva spesso dipinto dei personaggi monocoli e aveva avuto delle strane premonizioni sull’importanza delle persone con un occhio solo.

Nel 1938, quando gli capita questa disgrazia, si convince che il mondo preternaturale esiste e che gli ha inviato dei messaggi preannunciandogli che avrebbe perso un occhio. Non solo ci crede Brauner, ma ci credono molti altri surrealisti suoi amici, che cominciano a convincersi che non si tratta solo di metafore, di un bel linguaggio dell’inconscio: delle forze, delle energie sconosciute esistono.

Prima del famoso incidente del 1938 prevale, anche se ci sono eccezioni, l’approccio “bretoniano” alla magia come linguaggio metaforico, che andrebbe liberato dalla credenza superstiziosa in quell’“anfitrione immaginario” rappresentato dalle divinità o gli spiriti. Dopo il 1938, in molti surrealisti prevale l’idea che qualche cosa di vero c’è ed è interessante andare alla ricerca di maestri, per esempio nella tradizione di Gurdjieff, che ci possano dire qualcosa di questo mondo occulto.

Ne vedremo altri esempi nel terzo articolo della serie.

Tagged With: Religion and arts

Massimo Introvigne
Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (born June 14, 1955 in Rome) is an Italian sociologist of religions. He is the founder and managing director of the Center for Studies on New Religions (CESNUR), an international network of scholars who study new religious movements. Introvigne is the author of some 70 books and more than 100 articles in the field of sociology of religion. He was the main author of the Enciclopedia delle religioni in Italia (Encyclopedia of Religions in Italy). He is a member of the editorial board for the Interdisciplinary Journal of Research on Religion and of the executive board of University of California Press’ Nova Religio.  From January 5 to December 31, 2011, he has served as the “Representative on combating racism, xenophobia and discrimination, with a special focus on discrimination against Christians and members of other religions” of the Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE). From 2012 to 2015 he served as chairperson of the Observatory of Religious Liberty, instituted by the Italian Ministry of Foreign Affairs in order to monitor problems of religious liberty on a worldwide scale.

www.cesnur.org/

Related articles

  • Surrealism and Esotericism. 2. Surrealism and Alchemy

    Surrealism and Esotericism. 2. Surrealism and Alchemy

  • Surrealismo ed esoterismo. 3. Un mondo di simboli

    Surrealismo ed esoterismo. 3. Un mondo di simboli

  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 3. Art as Communication

    L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 3. Art as Communication

  • Hubbard, Scientology e le arti figurative. 2. Il mito dell’artista depravato

    Hubbard, Scientology e le arti figurative. 2. Il mito dell’artista depravato

Keep Reading

  • Čiurlionis, Esotericism, and Theosophy 1. Insights from an International Conference
    Čiurlionis, Esotericism, and Theosophy 1. Insights from an International Conference

    Was Čiurlionis, the great Lithuanian painter, influenced by the ideas of the Theosophical Society? The jury is still out.

  • Ernest de Gengenbach: Satanist, (Pseudo-)Surrealist, Roman Catholic
    Ernest de Gengenbach: Satanist, (Pseudo-)Surrealist, Roman Catholic

    Five books by French scholar Christophe Stener rediscover a forgotten but not irrelevant character of 20th-century literature and esotericism.

  • Hubbard, Scientology e le arti figurative. 6. Montaggio, colore, integrazione
    Hubbard, Scientology e le arti figurative. 6. Montaggio, colore, integrazione

    L’integrazione tra gli elementi dell’opera per Hubbard è l’elemento decisivo per un risultato artistico di successo.

  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 6. Montage, Color, Integration
    L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 6. Montage, Color, Integration

    Hubbard believed that integration between the elements of a work of art is the true key to its success.

Primary Sidebar

Support Bitter Winter

Learn More

Follow us

Newsletter

Most Read

  • Pro-Chinese Propaganda by The World Muslim Communities Council: Uyghurs Strike Back by Gulfiye Y
  • Zhanargul Zhumatai: “Help Me, I Just Want to Leave China” by Ruth Ingram
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 1. The Aesthetic Mind by Massimo Introvigne
  • Stricter Rules on Private Tutoring Protect Ideology Rather than Parents by Wang Zhipeng
  • Japan Religious Donations Law. 4. The Return of Brainwashing by Massimo Introvigne
  • Hong Kong: Christian Scholar Peng Manyuan Released but Not Rehabilitated by Gladys Kwok
  • The Weaponization of the CCP’s “Zero COVID” Against Tibet by Marco Respinti
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 3. Art as Communication by Massimo Introvigne
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 4. Art and Illustration by Massimo Introvigne
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 5. Professionals vs. Amateurs by Massimo Introvigne

CHINA PERSECUTION MAP -SEARCH NEWS BY REGION

clickable geographical map of china, with regions

Footer

Instant Exclusive News
Instant Exclusive News

EDITORIAL BOARD

Editor-in-Chief

MASSIMO INTROVIGNE

Director-in-Charge

MARCO RESPINTI

ADDRESS

CESNUR

Via Confienza 19,

10121 Turin, Italy,

Phone: 39-011-541950

E-MAIL

We welcome submission of unpublished contributions, news, and photographs. Each submission implies the authorization for us to edit and publish texts and photographs. We reserve the right to decide which submissions are suitable for publication. Please, write to INFO@BITTERWINTER.ORG Thank you.

Newsletter

Follow us

LINKS

orlir-logo hrwf-logo cesnur-logo

Copyright © 2023 · Bitter Winter · PRIVACY POLICY· COOKIE POLICY