• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
  • HOME
  • ABOUT CHINA
    • NEWS
    • TESTIMONIES
    • OP-EDS
    • FEATURED
    • GLOSSARY
    • CHINA PERSECUTION MAP
  • FROM THE WORLD
    • NEWS
    • OP-EDS
    • FEATURED
    • TESTIMONIES
  • INTERVIEWS
  • DOCUMENTS AND TRANSLATIONS
    • DOCUMENTS
    • THE TAI JI MEN CASE
    • TRANSLATIONS
  • EVENTS
  • ABOUT
  • EDITORIAL BOARD
  • TOPICS

Bitter Winter

A magazine on religious liberty and human rights

three friends of winter
Home / Documents and Translations

Chiesa dell’Unificazione. Il Giappone di nuovo nei guai alle Nazioni Unite

11/07/2022Massimo Introvigne |

Una nuova dichiarazione è stata presentata al Comitato per i diritti umani, per protestare contro le violazioni dei diritti umani dopo l’assassinio di Shinzo Abe.

di Massimo Introvigne

Read the original article in English.

Thierry-Valle ha presentato alle Nazioni Unite la dichiarazione sulla Chiesa dell'Unificazione
Thierry Valle, presidente del CAP-LC.

Le violazioni della libertà di religione o di credo dei membri della Chiesa dell’Unificazione/Federazione delle Famiglie continuano senza sosta in Giappone dopo l’assassinio dell’ex Primo Ministro Shinzo Abe, e la comunità internazionale dei diritti umani non tace.

Dopo una prima denuncia e una prima dichiarazione supplementare, il 4 novembre un’organizzazione non governativa con status consultivo speciale presso l’ECOSOC (Consiglio Economico e Sociale) delle Nazioni Unite denominata Coordination des Associations et des Particuliers pour la Liberté de Conscience (Coordinamento delle Associazioni e degli Individui per la Libertà di Coscienza, CAP-LC) ha depositato una seconda dichiarazione supplementare presso il Comitato per i Diritti Umani (HRC) delle Nazioni Unite. La dichiarazione offre ulteriori prove del fatto che quanto sta accadendo viola gli impegni assunti dal Giappone quando ha ratificato il Patto internazionale sui diritti civili e politici (ICCPR) e il suo Protocollo opzionale che riconosce l’autorità dell’HRC nel valutarne le violazioni.

La dichiarazione, che si basa tra l’altro su ricerche pubblicate da Bitter Winter, rileva che Abe è stato assassinato l’8 luglio da un uomo di nome Tetsuya Yamagami, che ha affermato di volerlo punire per la sua partecipazione agli eventi di un’organizzazione collegata alla Chiesa dell’Unificazione (ora chiamata Federazione delle Famiglie per la Pace Mondiale e l’Unificazione, FFWPU). Yamagami ha detto di avere commesso il crimine perché nel 2002 sua madre aveva dichiarato fallimento dopo aver fatto eccessive donazioni alla Chiesa. Yamagami aveva anche progettato di assassinare il leader della Federazione delle Famiglie, la signora Hak Ja Han Moon.

Insieme ad Abe, la Chiesa dell’Unificazione è stata dunque un obiettivo e una vittima del crimine. Tuttavia, ha osservato il CAP-LC, la lobby antisette che ha condotto per decenni una campagna contro la Chiesa in Giappone è riuscita a ribaltare la narrazione e a persuadere diversi media e politici che la Chiesa dell’Unificazione, anziché essere una vittima, fosse in qualche modo responsabile dell’assassinio di Abe.

La seconda dichiarazione supplementare del CAP-LC utilizza il cosiddetto “Modello di Roma”, proposto dall’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) nella conferenza del 12 settembre 2011 a Roma sull’intolleranza e la discriminazione contro i cristiani e adottato da diversi studiosi e ONG negli anni successivi.

“Si tratta di un modello a tre stadi, spiega il CAP-LC, che descrive un pendio scivoloso che va dall’intolleranza alla discriminazione e dalla discriminazione alla persecuzione. L’attacco a una minoranza impopolare inizia con l’intolleranza. Un gruppo è ridicolizzato attraverso stereotipi e dipinto come maligno, cattivo, un ostacolo alla felicità e all’armonia sociale. Molto spesso, l’intolleranza è diffusa da lobby che manipolano i media. Nel Modello di Roma, la discriminazione, un processo legale, segue ben presto l’intolleranza. C’è una logica perversa in questa progressione. Se un gruppo o un’organizzazione minaccia la società e l’armonia pubblica, la società ha bisogno di misure legali e amministrative contro di essa. Le stesse lobby sono pronte a introdurre nuove leggi e a chiedere azioni amministrative e legali. Il terzo stadio della spirale dell’intolleranza porta dalla discriminazione alla persecuzione. Se la discriminazione non riesce a sopprimere una minoranza considerata socialmente indesiderabile, non sorprende che alcuni, eccitati dal discorso d’odio, prendano in mano la legge e usino la violenza fisica contro quella minoranza”.

Un’immagine della conferenza OSCE di Roma, 12 settembre 2011. Da sinistra a destra: Massimo Introvigne, all’epoca rappresentante dell’OSCE per la lotta al razzismo, alla xenofobia e all’intolleranza religiosa; l’allora segretario generale dell’OSCE, Lamberto Zannier; l’allora segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, l’arcivescovo (oggi cardinale) Dominique Mamberti.
Un’immagine della conferenza OSCE di Roma, 12 settembre 2011. Da sinistra a destra: Massimo Introvigne, all’epoca rappresentante dell’OSCE per la lotta al razzismo, alla xenofobia e all’intolleranza religiosa; l’allora segretario generale dell’OSCE, Lamberto Zannier; l’allora segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, l’arcivescovo (oggi cardinale) Dominique Mamberti.

Precisando che ovviamente “non possiamo certo paragonare un governo democratico come quello giapponese a regimi totalitari”, il CAP-LC offre come esempio della “spirale di intolleranza” del Modello di Roma la situazione degli ebrei nella Germania nazista. Essi “furono attaccati attraverso libri e caricature (intolleranza) e poi discriminati dalle leggi (discriminazione); e alla fine arrivò Auschwitz (persecuzione)”.

Si può obiettare, osserva il CAP-LC, “che l’intolleranza, a differenza della discriminazione, non comporta violazioni dell’ICCPR. Mentre gli Stati discriminano, i privati cittadini, le lobby e i media diffondono l’intolleranza. Tuttavia, ci sono casi in cui organi statali promuovono l’intolleranza, violando così le disposizioni dell’art. 17 dell’ICCPR sul diritto all’onore e alla reputazione, nonché dell’articolo 18.1 dell’ICCPR sulla libertà di religione o di credo e dell’articolo 26 dell’ICCPR sulla non discriminazione”.

Queste violazioni includono il fatto che l’avvocato Masaki Kito, uno degli oppositori più militanti della Chiesa dell’Unificazione, è stato incluso dal governo nella commissione del Ministero degli Affari dei Consumatori che indaga sulla Chiesa. Inoltre, il CAP-LC nota che lo stesso Primo Ministro Fumio Kishida ha annunciato che incontrerà una donna “apostata”, ex membro della Chiesa, che è emersa come una delle sue principali calunniatrici, legittimando così le sue campagne di fake news.

Il problema, osserva il CAP- LC, è in realtà più ampio. Le storie diffuse dagli oppositori delle “sette” e dagli ex membri apostati sono accettate e diffuse dalle autorità, senza permettere alla Chiesa dell’Unificazione di difendersi, il che viola anche l’articolo 14 del Patto internazionale sui diritti civili e politici.

“Notare queste disparità tra i resoconti negativi degli ex-membri della Chiesa dell’Unificazione (e di altre nuove religioni) e la realtà rivelata successivamente da un’indagine più approfondita e da un’analisi obiettiva, commenta il CAP-LC, è qualcosa di relativamente comune nella letteratura della Sociologia delle Religioni. Come mostrano chiaramente (tra l’altro) i lavori di David Bromley e del defunto Anson Shupe negli Stati Uniti, coloro che lasciano la Chiesa dell’Unificazione sono spesso pesantemente influenzati dagli sforzi coercitivi di una qualche combinazione di membri della famiglia, amici, media e attivisti antisette, compresi quelli che usano tecniche illegali come la detenzione forzata da parte dei cosiddetti ‘deprogrammatori’, per reinterpretare in modo negativo le loro esperienze nella Chiesa, che all’epoca avevano visto in una luce molto positiva. Alcuni di loro sono convinti a diventare oppositori espliciti della chiesa nei media e a collaborare con il cosiddetto ‘movimento antisette’”.

Il sociologo David Bromley ha pubblicato nel 1998 uno studio fondamentale sugli apostati.
Il sociologo David Bromley ha pubblicato nel 1998 uno studio fondamentale sugli apostati.

Questi sono appunto gli ex membri che i sociologi chiamano “apostati”. Tuttavia, osserva il CAP-LC, “gli studi di Bromley e di altri hanno dimostrato che solo una minoranza di coloro che lasciano una religione diventano ‘apostati’. La maggior parte degli ex-membri si limita a passare ad altre esperienze e non ha interesse ad attaccare pubblicamente la religione che ha lasciato. Tuttavia, gli ‘apostati’ sono gli unici ex membri che i movimenti antisette mobilitano e mettono in contatto con i media, i quali sono felici di riportare quelle che i sociologi chiamano ‘storie di atrocità’”.

Ignorando i precedenti in altri Paesi e le critiche degli studiosi, le autorità giapponesi considerano gli “apostati” come la loro fonte privilegiata di informazioni sulla Chiesa dell’Unificazione. Il CAP-LC chiede “che il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite prenda seriamente in considerazione la possibilità di richiamare l’attenzione del governo giapponese sulle gravi carenze nel modo in cui ha gestito finora le indagini sulla FFWPU e lo inviti ad attenersi fermamente agli obblighi previsti dal Patto internazionale sui diritti civili e politici in tutti i suoi futuri rapporti con la FFWPU, tra cui, in particolare, il requisito della presunzione di innocenza fino a quando non sia dimostrata la colpevolezza, il diritto a un giusto processo, e il diritto di coloro che sono indagati a contestare le prove addotte contro di loro”.

Nel Modello di Roma, l’intolleranza è seguita dalla discriminazione, “cioè da misure legali e amministrative che prendono di mira una minoranza impopolare”. Queste misure si sono ora intensificate fino alla creazione di una commissione ad hoc che indaga sulla Chiesa dell’Unificazione/FFWPU con l’obiettivo di promuovere un’azione legale per il suo scioglimento.

L’organizzazione della commissione, osserva il CAP-LC, “è contraria all’articolo 14 del Patto internazionale sui diritti civili e politici. Invece di essere presunta innocente (articolo 14.2 ICCPR), la FFWPU è presunta colpevole fin dall’inizio del processo”.

Anche se i partiti politici non fanno parte dei governi, hanno un ruolo costituzionale e dovrebbero rispettare i principi dell’ICCPR. In Giappone, il Partito Liberal Democratico, che è il maggiore partito della coalizione governativa, ha emendato il suo codice di governance per proibire ai membri della Dieta del partito di collaborare con “organizzazioni o gruppi le cui attività sollevano preoccupazioni di rilevanza sociale”, e ha inviato una lettera a tutti i suoi parlamentari spiegando che per “organizzazioni o gruppi” si intendono la Chiesa dell’Unificazione/FFWPU e tutte le sue organizzazioni affiliate. Secondo il CAP-LC, “si tratta di una palese violazione dell’articolo 22 dell’ICCPR sulla libertà di associazione e dell’articolo 25 dell’ICCPR sul diritto alla partecipazione politica”.

Headquarters of the Liberal Democratic Party, Tokyo. Credits.
La sede del Partito Liberal Democratico a Tokyo. Crediti.

Il fatto che le organizzazioni affiliate alla Chiesa dell’Unificazione, tra cui la Universal Peace Federation e la Women’s Federation for World Peace International, entrambe riconosciute dalle Nazioni Unite, siano discriminate solo a causa del credo religioso dei loro fondatori e di (alcuni) membri, viola anche l’articolo 2 e l’articolo 18 dell’ICCPR, afferma il CAP-LC.

Il CAP-LC scrive infine: “Ci sarebbe piaciuto concludere affermando che la terza fase del Modello di Roma, la persecuzione, è nel futuro, e che è ancora possibile evitarla, fermando la repressione della Chiesa dell’Unificazione allo stadio attuale, la discriminazione. Tuttavia, questo è vero solo in parte. Sebbene la FFWPU non sia stata ancora sciolta e nessun membro sia stato incriminato o arrestato, un clima di intolleranza e discriminazione, alimentato da discorsi di odio, non ha mancato di generare crimini di odio”. Il CAP-LC elenca diversi casi di violenza verbale e fisica contro devoti e proprietà della FFWPU.

“Un intervento del Comitato sta diventando, oggi più che mai, una questione di reale urgenza!”, conclude il CAP-LC.

Tagged With: Japan, Unification Church, United Nations

Massimo Introvigne
Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (born June 14, 1955 in Rome) is an Italian sociologist of religions. He is the founder and managing director of the Center for Studies on New Religions (CESNUR), an international network of scholars who study new religious movements. Introvigne is the author of some 70 books and more than 100 articles in the field of sociology of religion. He was the main author of the Enciclopedia delle religioni in Italia (Encyclopedia of Religions in Italy). He is a member of the editorial board for the Interdisciplinary Journal of Research on Religion and of the executive board of University of California Press’ Nova Religio.  From January 5 to December 31, 2011, he has served as the “Representative on combating racism, xenophobia and discrimination, with a special focus on discrimination against Christians and members of other religions” of the Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE). From 2012 to 2015 he served as chairperson of the Observatory of Religious Liberty, instituted by the Italian Ministry of Foreign Affairs in order to monitor problems of religious liberty on a worldwide scale.

www.cesnur.org/

Related articles

  • Kommunistische Parteien und die Religionen: Der „letzte Krieg“ der Kommunistischen Partei Japans gegen die Vereinigungskirche

    Kommunistische Parteien und die Religionen: Der „letzte Krieg“ der Kommunistischen Partei Japans gegen die Vereinigungskirche

  • La loi japonaise sur les dons religieux. 2. La «peur» et la fraude religieuse

    La loi japonaise sur les dons religieux. 2. La «peur» et la fraude religieuse

  • Japan’s Religious Donations Law. 3. An American Precedent

    Japan’s Religious Donations Law. 3. An American Precedent

  • Japans Religionsspenden-Gesetz. 1. Ein mehrdeutiger Text

    Japans Religionsspenden-Gesetz. 1. Ein mehrdeutiger Text

Keep Reading

  • Partidos comunistas y religión: la “guerra final” del Partido Comunista Japonés contra la Iglesia de la Unificación
    Partidos comunistas y religión: la “guerra final” del Partido Comunista Japonés contra la Iglesia de la Unificación

    Los partidos comunistas en los países democráticos tienen una forma tortuosa de atacar a las religiones. Lo que está sucediendo en Japón es solo el capítulo más reciente de una larga historia.

  • Ley de Donaciones Religiosas de Japón. 1. Un texto ambiguo
    Ley de Donaciones Religiosas de Japón. 1. Un texto ambiguo

    El Parlamento japonés ha aprobado leyes que consideran fraudulentas las donaciones motivadas por el “miedo” y en las que supuestamente se ha suprimido el “libre albedrío” de los donantes.

  • La campagne contre l’Église de l’Unification au Japon : L’ombre du parti communiste
    La campagne contre l’Église de l’Unification au Japon : L’ombre du parti communiste

    Un reportage explosif affirme que les communistes japonais ont joué un rôle-clé en alimentant l’hostilité contre le groupe religieux anticommuniste.

  • Japanisches Religionsspenden-Gesetz. 4. Die Rückkehr der Gehirnwäsche
    Japanisches Religionsspenden-Gesetz. 4. Die Rückkehr der Gehirnwäsche

    Bereits im 20. Jahrhundert wurde die Bezeichnung „Gehirnwäsche“ von Wissenschaftlern aus dem Bereich Neue Religiöse Bewegungen als Pseudowissenschaft entlarvt. Jetzt kehrt sie in Japan zurück.

Primary Sidebar

Support Bitter Winter

Learn More

Follow us

Newsletter

Most Read

  • Pro-Chinese Propaganda by The World Muslim Communities Council: Uyghurs Strike Back by Gulfiye Y
  • Zhanargul Zhumatai: “Help Me, I Just Want to Leave China” by Ruth Ingram
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 1. The Aesthetic Mind by Massimo Introvigne
  • Stricter Rules on Private Tutoring Protect Ideology Rather than Parents by Wang Zhipeng
  • Japan Religious Donations Law. 4. The Return of Brainwashing by Massimo Introvigne
  • Hong Kong: Christian Scholar Peng Manyuan Released but Not Rehabilitated by Gladys Kwok
  • The Weaponization of the CCP’s “Zero COVID” Against Tibet by Marco Respinti
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 3. Art as Communication by Massimo Introvigne
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 4. Art and Illustration by Massimo Introvigne
  • L. Ron Hubbard, Scientology, and the Visual Arts. 5. Professionals vs. Amateurs by Massimo Introvigne

CHINA PERSECUTION MAP -SEARCH NEWS BY REGION

clickable geographical map of china, with regions

Footer

Instant Exclusive News
Instant Exclusive News

EDITORIAL BOARD

Editor-in-Chief

MASSIMO INTROVIGNE

Director-in-Charge

MARCO RESPINTI

ADDRESS

CESNUR

Via Confienza 19,

10121 Turin, Italy,

Phone: 39-011-541950

E-MAIL

We welcome submission of unpublished contributions, news, and photographs. Each submission implies the authorization for us to edit and publish texts and photographs. We reserve the right to decide which submissions are suitable for publication. Please, write to INFO@BITTERWINTER.ORG Thank you.

Newsletter

Follow us

LINKS

orlir-logo hrwf-logo cesnur-logo

Copyright © 2023 · Bitter Winter · PRIVACY POLICY· COOKIE POLICY