Chiesa dell’Unificazione. Il Giappone di nuovo nei guai alle Nazioni Unite
Una nuova dichiarazione è stata presentata al Comitato per i diritti umani, per protestare contro le violazioni dei diritti umani dopo l’assassinio di Shinzo Abe.
A magazine on religious liberty and human rights
Una nuova dichiarazione è stata presentata al Comitato per i diritti umani, per protestare contro le violazioni dei diritti umani dopo l’assassinio di Shinzo Abe.
O forse non odiano nessuno. Semplicemente, sanno che i presunti “scoop” che collegano la religione a denaro, potere e sesso vendono sempre.
L’isteria mediatica contro la Chiesa dell’Unificazione, non la Chiesa dell’Unificazione stessa, potrebbe avere influenzato la debole mente dell’assassino.
Lo shunning fa parte delle dottrine e pratiche di natura tipicamente religiosa in cui le autorità secolari non dovrebbero interferire.
Gurdjieff, la magia popolare, i Tarocchi e la Seconda Guerra Mondiale si intrecciano in un universo artistico e culturale dove l’esoterismo ha un ruolo decisivo.
Tribunali di tutto il mondo hanno stabilito che l’insegnamento e la pratica dello shunning costituiscono azioni tutelate dalla libertà religiosa. Hanno ragione.
L’alchimia finì per acquisire un ruolo sempre più importante nelle opere dei surrealisti, e non soltanto come simbolo.
Gli oppositori affermano che “persino i bambini” sono disassociati. Chiamano “bambini” anche chi ha 17 anni, e trasformano un evento raro (ma suscettibile di essere spiegato) in una questione di grande rilevanza.
Alla Collezione Guggenheim di Venezia – e in un video della Società dello Zolfo – un itinerario alla scoperta di un mondo incantato.