Un’accusa comune contro gli ucraini è quella di onorare i loro primi leader nazionalisti che erano antisemiti, come Symon Petliura.
di Massimo Introvigne
Articolo 1 di 7.
Read the original article in English.


Un argomento centrale della propaganda russa nell’attuale guerra ucraina è che l’Ucraina è sotto l’influenza decisiva dei “nazisti” e deve essere “denazificata”. Il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelenskyy, è ebreo, il che rende paradossale qualsiasi affermazione che egli sia a capo di un “governo nazista”. Tuttavia, i russi insistono sul fatto che i nazisti sono una parte significativa di coloro che combattono contro i separatisti filorussi nel Donbass, e che l’Ucraina continua a onorare figure che hanno collaborato con i nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Gli ucraini replicano che ci sono altrettanti nazisti, o forse di più, che combattono “per” i separatisti filorussi del Donbass e non contro di loro.
La storia è complicata, e raramente raccontata con tutti i dettagli necessari. Ho iniziato a interessarmi al rapporto tra ucraini anticomunisti e nazismo negli anni 1970, quando da studente universitario mi fu presentato il cardinale ucraino Josyf Slipyj (1892-1984), che viveva in esilio a Roma.
Tutti coloro che hanno conosciuto Slipyj non lo dimenticheranno mai. Aveva trascorso diciotto anni nei Gulag sovietici, e non a caso aveva opinioni molto forti sulla storia dell’Ucraina e dell’Unione Sovietica, alcune delle quali forse impediranno la sua canonizzazione da parte della Chiesa Cattolica, anche se il processo è stato avviato. Per i sovietici e diversi storici russi, Slipyj è stato solo un “collaborazionista nazista”.


Ho imparato da Slipyj come la maggior parte degli ucraini cattolici percepisce la propria storia. Successivamente, ho incontrato punti di vista diversi leggendo libri, visitando ripetutamente l’Ucraina, prima in epoca sovietica e poi post-sovietica, esplorando i musei storici, e facendomi degli amici lì, e infine vivendo per alcuni anni in Lituania, un paese la cui esperienza durante la Seconda guerra mondiale e in epoca sovietica non è stata identica all’Ucraina, ma ha alcune caratteristiche simili.
Come vedremo, i nazisti attivi in Ucraina nel 2022 non sono ucraini che hanno collaborato con il nazismo tedesco durante la Seconda guerra mondiale. Con rare eccezioni, questi ultimi sono tutti morti. Il neonazismo moderno ha radici diverse. Tuttavia, per valutare le affermazioni russe sul “nazismo in Ucraina” dobbiamo partire dall’inizio, cioè dal nazionalismo ucraino e dalla Seconda guerra mondiale, che in realtà ci porta a esaminare anche la Prima guerra mondiale.
Non ho intenzione di discutere qui se l’Ucraina appartiene storicamente alla Russia, o forse, sulla base di precedenti più antichi, è la Russia che appartiene all’Ucraina. Per lo scopo di questa serie, è sufficiente notare che la causa di un’Ucraina indipendente divenne popolare tra intellettuali, scrittori e artisti nel XIX secolo, e fu abbracciata da una parte considerevole della popolazione ucraina.
La Prima guerra mondiale e la caduta dell’impero zarista sembrarono aprire una finestra di opportunità per questo progetto. Nel novembre 1917, un Parlamento si riunì a Kiev e proclamò l’indipendenza della Repubblica Popolare Ucraina. Una figura di spicco dell’Ucraina indipendente fu un ex seminarista ortodosso chiamato Symon Petliura (1879-1926).


È con Petliura che inizia il problema di separare i fatti dalla propaganda. Non c’è dubbio che durante il periodo tra il 1917 e il 1920, quando gli ucraini combattevano i bolscevichi per difendere la loro indipendenza, un numero orribile di pogrom fu perpetrato in Ucraina contro gli ebrei. Circa 40.000 ebrei furono uccisi.
L’antisemitismo era presente tra le truppe polacche, che partecipavano alla guerra in Ucraina, e anche tra i bolscevichi. Gli studiosi moderni hanno ricostruito diversi incidenti in cui gli ebrei furono uccisi da soldati polacchi e bolscevichi. Tuttavia, concordano sul fatto che per la maggior parte i pogrom furono eseguiti da truppe ucraine.
Più controverso è il ruolo di Petliura. Si possono trovare sue dichiarazioni antisemite, che erano purtroppo comuni negli ambienti ortodossi e cattolici del suo tempo. D’altra parte, egli firmò diversi proclami ordinando che i pogrom fossero fermati, e fece persino giustiziare alcuni che avevano ucciso degli ebrei. Sulla responsabilità personale di Petliura per i pogrom, rispettati storici accademici mantengono ancora oggi opinioni diverse.
Nel 1926, quando viveva in esilio a Parigi, Petliura fu assassinato dal poeta ebreo Sholem Schwarzbard (1886-1938). Nel 1927, dopo un processo che ottenne enorme attenzione, una giuria francese assolse Schwarzbard, credendo che avesse legittimamente vendicato i massacri di migliaia di ebrei.


Molti libri di testo ucraini oggi sostengono che Schwarzbard era un agente sovietico, che assassinò Petliura seguendo gli ordini di Mosca, anche se non offrono prove definitive. Quando la notizia dell’assassinio di Petliura raggiunse l’Ucraina, scoppiarono rivolte in tutte le principali città, che furono brutalmente represse dai sovietici, i quali, secondo la maggior parte degli ucraini, avevano organizzato l’omicidio.
Chiamare Petliura un nazista è certamente anacronistico, ma anche lui è diventato parte della controversia sulla storia. In Russia, Petliura è normalmente considerato un criminale di guerra. Anche se meno onorato di altri leader nazionalisti, Petliura ha strade intitolate a lui e monumenti in Ucraina, il che è citato dai russi come una delle prove che gli ucraini di oggi non sono pronti a ripudiare il loro passato antisemita.


D’altra parte, gli studiosi ucraini sia in Ucraina sia nella diaspora riconoscono i crimini perpetrati contro gli ebrei nel 1917-1920, e le vittime sono a loro volta onorate da monumenti e musei. È sulla responsabilità di Petliura che le controversie continuano. Mentre la filosofa tedesco-americana Hannah Arendt (1906-1975) ha paragonato Petliura ai nazisti, lo storico della Rutgers University Taras Hunczak, in un lavoro che non ha mancato di suscitare controversie ma è basato su documenti d’archivio inediti, ha concluso nel 2008 che “condannare Petliura per la tragedia che ha colpito l’ebraismo ucraino è condannare un innocente”.
Le conclusioni degli studiosi non sono ancora definitive, ma il fatto che gli ucraini moderni (a volte) onorano Petliura non è una prova che celebrino l’antisemitismo o il “nazismo”. Il leader nazionalista Stepan Bandera appartiene alla generazione successiva ed è un caso diverso, che esaminerò nel prossimo articolo di questa serie.